MAGGIO 2025
MOTORADUNO
Periodo:
01 maggio 2025
località:
San Michele Mondovì
La Pro Loco di San Michele Mondovì con i Free Bikers DOC sta organizzando un motoraduno per la giornata del primo maggio. Ritrovo alle 9 in piazza Umberto I, colazione offerta, giro tra le Langhe con aperitivo, pranzo su prenotazione (entro il 24 aprile) e concerto gratuito della band John Deer alle 15.
AUGUSTA ANTIQUARIA
Periodo:
01 maggio 2025
località:
Bene Vagienna
Giovedì 1 maggio dalle ore 8.00 alle ore 18.00 proseguono gli appuntamenti con Augusta Antiquaria, tradizionale incontro per collezionisti e antiquari a Bene Vagienna con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre.
STORIE DI ARTIGIANATO
Periodo:
01 maggio 2025
località:
Saluzzo
In occasione di Start/Artigianato a Saluzzo, giovedì 1 maggio alle ore 11.00 e alle ore 16.00 presso il Museo Civico Casa Cavassa, "Storie di artigianato": visita guidata tematica nelle sale della suggestiva Casa Cavassa, popolate per l’occasione dalle creazioni dei migliori artigiani del territorio. Costo 8 €, gratuito per bambini sotto ai 10 anni.
BAGNO DI BOSCO
Periodo:
03 maggio 2025
località:
Valgrana
Sabato 3 maggio a Valgrana la guida di EmotionAlp, in collaborazione con un’operatrice olistica, vi condurrà nel bosco per un'esperienza immersiva fatta di rilassamento, riflessione e rallentamento. Ritrovo alle ore 9.00 presso la Porta di Valle al Filatoio di Caraglio (interno primo cortile). Maggiori informazioni e programma di seguito. La prenotazione è obbligatoria
Si entrerà in relazione con l’ambiente circostante attraverso alcuni esercizi meditativi così da avere un’esperienza multisensoriale e di riconnessione alla terra.
Ritrovo: ore 9.00 in Porta di Valle della Valle Grana, presso il Filatoio di Caraglio, interno primo cortile; segue trasferimento Valgrana da dove parte l'escursione
Durata: 3h30
Costo: 30 € a persona
Minimo di 6 partecipanti per la conferma del viaggio.
FIERA DI PRIMAVERA
Periodo:
03 maggio 2025
località:
San Giacomo di Roburent
Sabato 3 maggio dalle ore 10 alle ore 19 la Pro Loco San Giacomo di Roburent organizza la "Festa di Primavera" con eventi per grandi e piccini. In programma esposizioni, musica, degustazioni e molto altro.
GIORNATA DELLA BIODIVERSITÀ AGRARIA
Periodo:
04 maggio 2025
località:
Castello di Rocca de Baldi
Domenica 4 maggio 2025 presso il parco del castello di Rocca de’ Baldi si terrà la Giornata della biodiversità agraria. A partire dalle ore 9 esposizioni, incontri e convegni sul tema dell'agricoltura e della biodiversità.
Programma
Ore 9,00 Apertura del Parco
Ore 9,30 – 18: Esposizione e scambio di semi e piantine per l’orto (e non solo) da parte dei Soci del Comizio Agrario di Mondovì, della Pro Loco Roccadebaldese e di tutti coloro che vorranno partecipare. Saranno presenti inoltre i volontari del Castello con oggettistica vintage e gadget; la Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo che offrirà a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della loro biblioteca; l’Associazione Nigella con i suoi prodotti, gli “Sgasà”, una Comunità a consumo sostenibile. Saranno anche presenti rappresentanti di associazioni e produttori agricoli locali con le loro specialità.
Ore 9,15 - Saluti di Alfonso Porfido, Sindaco del Comune di Rocca de’ Baldi, di Michele Quaranta, del Centro studi etnografici – Museo “Augusto Doro”, di Attilio Ianniello, del Comizio Agrario;
ore 9,30 - Convegno “Il Suolo è vita, ridiamo vita al suolo”
Partecipano: Chiara Michelone, agronoma e referente formazione Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare le società”;
Andrea Fasolo, agronomo, dottore di ricerca su suolo e fertilità e agricoltore: “Coltivare la fertilità per l'agricoltura di oggi e di domani”;
Anna Massa, agronoma e responsabile progetto “Il suolo è vita, ridiamo vita al Suolo”: “Un progetto ambizioso: miglioreremo
la bellezza e la produttività delle nostre campagne?”.
Modera Gianfranco Peano di Legambiente Cuneo.
Ore 11,45 Dibattito ed eventuali presentazioni di ulteriori progetti di agricoltura rigenerativa e solidale.
Ore13,00 - Pausa pranzo - Pranzo comunitario al sacco nel parco del Castello. Chi lo desidera può consumare un pasto presso la Locanda del Castello di Rocca de’ Baldi. Per prenotare telefonare al +39 351 680 7794 o scrivere a
Ore 15,30 – Valentina Carasso: “Un giorno nella vita di un seme. La banca dei semi del suolo, una risorsa o un problema?”.
Possibilità di visitare il Castello e il Museo Etnografico "Augusto Doro" di Rocca de’ Baldi nei seguenti orari: 14,45-16-17,15). Per info e prenotazioni alla visita
SHAKABUM DAY
Periodo:
03 maggio 2025 - 04 maggio 2025
località:
Cuneo
Torna ad animare la città di Cuneo il 3 e 4 maggio lo Shakabum Day, il festival di arte di strada giunto ormai alla sua quindicesima edizione. Un'ondata di attività artistiche che invaderà il centro della città, spaziando dall'arte circense alla pittura e alla musica dal vivo, con l'esibizione di talenti locali ed artisti affermati a livello internazionale La manifestazione si svolgerà in via Roma, in tutta la sua lunghezza tra piazza Galimberti e piazza Torino, e piazza Boves. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà in Piazza Seminario.
Il programma inizia sabato 3 maggio alle 17:30 in via Roma, con lo spettacolo di Giorgio Bertolotti, artista marchigiano che con semplicità e tagliente ironia si esibisce ormai da più di 20 anni in sella al suo monociclo intrattenendo il pubblico a colpi di giocoleria e spogliarelli comici. A continuazione, alle 18:30 in largo Audiffredi, si esibirà il Collectif Primavez, un duo ispano-cileno che propone nel suo spettacolo un viaggio nei meandri della relazione che si può creare tra un uomo e una donna, vissuta qui fisicamente tra danza, sguardi e acrobazie sul palo cinese. Dopo una breve pausa per dare a tutti il tempo di cenare (pausa durante la quale verrà comunque proposto un dj set in piazza Boves, dalle 19:30 alle 21:30, per intrattenere chi scelga di rimanere), si continua alle 21:30 in piazza Boves con Matteo Galbusera, un clown milanese affermato a livello internazionale che con uno spettacolo giocato sull’assurdo, sullo stravolgimento dei cliché e sulla provocazione travolgerà il pubblico con un’ondata di esilarante follia. A chiudere in festa la serata sarà il grosso concerto (novità di quest’anno!) del sabato sera in piazza Boves, alle 22:30: per la prima volta all’interno di questo festival ci sarà un gruppo musicale di ben 9 elementi, le Hi-Shine, una reggae band romana tutta al femminile che si contraddistingue sulla scena italiana per la scelta del patwa (lingua creola jamaicana) e per il variegato corpus di canzoni 100% originali composte e arrangiate esclusivamente dalle stesse musiciste. Un concerto imperdibile per gli amanti della musica reggae e per tutti coloro che vogliano scoprirne le vibrazioni più profonde e genuine, veicolateci da nove carismatiche ed energiche ragazze giunte da Roma con uno scopo preciso: farci ballare!
Nella giornata di domenica 4 maggio invece le danze si apriranno alle 15 in via Roma davanti a Sant’Ambrogio, dove il ludobus dell’associazione Macramè allestirà una zona gioco per il divertimento di grandi e piccini, che potranno sperimentare i giochi della tradizione e divertirsi senza freni fino alle 19. In contemporanea, in piazza Boves, dalle 15 alle 17, si terranno dei laboratori per grandi e piccini che vogliano mettersi in gioco imparando qualcosa: l’ormai consueto laboratorio di riciclo creativo a cura di Rossella Squillace (quest’anno finalizzato alla creazione di fiori decorativi), uno di stampa botanica a cura di Luna Potenziere (per imparare a imprimere su carta foglie, fiori e altri elementi naturali) e uno di gessetti su strada (ispirato alla tradizionale arte di strada dei “madonnari”) a cura di Viviana Falcade.Ma il piatto forte della giornata di domenica riguarda come sempre gli spettacoli di artisti di strada affermati a livello nazionale ed internazionale, che si esibiranno nei punti loro dedicati lungo via Roma. Ad aprire le danze sarà Lorenzo Crivellari, talentuoso giocoliere pronto a meravigliare il suo pubblico dipingendo in aria intrecci di palline e clave come un pittore fa col suo pennello sulla tela (via Roma, ore 16 e 17:30). Il divertimento continuerà con Beppe Vetti, clown bolognese che porta in scena un esilarante potpourrì di visual comedy, musica, teatro fisico e assurda stupidità di fronte a cui è impossibile non ridere (via Roma, ore 17 e 18:15). Sarà poi il turno delle acrobazie aeree: Selvaggia Mezzapesa ci stupirà con i suoi volteggi sul trapezio, facendoci al contempo volare insieme a lei nel suo universo poetico imperniato sull’amore (largo Audiffredi, ore 18). Ad arricchire il tutto tornano inoltre le due compagnie che hanno inaugurato la manifestazione il giorno precedente: Giorgio Bertolotti e il Collectif Primavez, che per chi se li fosse persi o li voglia rivedere si esibiranno in via Roma rispettivamente alle 16:30 e 17:45 il primo e alle 17:15 e 18:45 il secondo.
LE GROTTE DI AISONE
Periodo:
04 maggio 2025
località:
Aisone
Domenica 4 maggio ad Aisone è in programma un'escursione archeologica e geologica alla scoperta della nuova riserva naturale del Parco delle Alpi Marittime, le grotte di Aisone. Ritrovo con la guida alle ore 14 presso la Taverna delle Grotte. Prenotazione obbligatoria.
Facile escursione di mezza giornata alle grotte di Aisone con un esperto della storia locale e dell’archeologia e con un geologo, per scoprire davvero tutti i segreti delle Grotte di Aisone, uno dei primissimi presidi dell’uomo preistorico in provincia di Cuneo e oggetto di importanti e recenti scavi archeologici.
Tipologia itinerario: anello
Difficoltà tecnica: facile
Lunghezza e D+: 4,5 km e 150 m D+
Tipologia di fondo: Strada sterrata e sentiero facile
Attrezzatura necessaria: normale abbigliamento da facile escursione
CARLO ALBERTO E SANTORRE
Periodo:
04 maggio 2025
località:
Racconigi
Domenica 4 maggio, alle ore 11.30 e alle ore 14.45, in occasione dei 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa, CuneoAlps vi invita ad una speciale visita guidata del Castello Reale di Racconigi con approfondimento sul rapporto tra il rivoluzionario saviglianese e il sovrano Carlo Alberto di Savoia. Il costo del biglietto è di 5 euro. Necessaria la prenotazione.
CONCERTO DI MAGGIO
Periodo:
04 maggio 2025
località:
Cappella di Santa Maria delle Vigne - Mondovì
Domenica 4 maggio, alle ore 18, la Cappella di Santa Maria delle Vigne ospita un concerto con Paola Nervi (violino), Fulvia Corazza (viola), Serena Costenaro (violoncello) e Lia Griseri (flauto). A partire dalle ore 15 la chiesa sarà aperta e sarà possibile fare delle visite guidate alle ore 16 e 17 su prenotazione (45 minuti).
MACCHINE E MULINI AD ACQUA: I TESORI NASCOSTI DEL CUNEESE
Periodo:
04 maggio 2025
località:
Busca
Domenica 4 maggio, a Busca si terrà il terzo ed ultimo appuntamento di una serie di eventi organizzati da Italia Nostra alla scoperta dei beni culturali che si celano nei paesi del cuneese. Ritrovo alle ore 14.00 presso il Parco Museo dell'Ingenio e partenza per una suggestiva passeggiata in bicicletta per riscoprire i vecchi mulini passando dal borgo Biandone e proseguendo lungo via Sette Salti in frazione San Vitale, per conoscere i siti storici legati all'acqua e al suo utilizzo. Attività gratuita, gradita la prenotazione.
IL CIMITERO DI CUNEO
Periodo:
04 maggio 2025
località:
Cimitero Monumentale Cuneo
Il 4 maggio, alle ore 11, a Cuneo è in programma un inedito percorso per scoprire il Cimitero di Cuneo e i suoi straordinari monumenti. Durante la nostra passeggiata, incontreremo un assoluto capolavoro della scultura liberty, la Sfinge di Leonardo Bistolfi, sfideremo angeli della morte, incontreremo impavidi garibaldini e leggiadre fanciulle. Il tour guidato ha la durata di novanta minuti ed è su prenotazione.
Decifreremo tra le ricche decorazioni, simboli floreali, animali e letterari per comprenderne il loro significato, e cogliere come nel tempo l'uomo abbia immaginato il sentimento della memoria.
Conosceremo le storie di uomini e donne che hanno reso grande la città di Cuneo e come la città ne custodisca il ricordo.
Prezzi / termini e condizioni
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)
Pagamento: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
RUDUNÀ
Periodo:
03 maggio 2025 - 04 maggio 2025
località:
Saluzzo
Sabato 3 e domenica 4 maggio presso il Foro Boario di Saluzzo ritorna la tradizionale "Rudunà", prologo della salita agli alpeggi degli allevatori del territorio. Una due giorni in cui oltre 100 bovini sfileranno per le vie cittadine, con eventi gastronomici e spettacoli per conoscere il lavoro dei margari e i loro prodotti.
prodotti.
SAGRA DEL GORGONZOLA
Periodo:
23 aprile 2025 - 04 maggio 2025
località:
Cavallermaggiore
Da mercoledì 23 aprile a domenica 4 maggio 2025, si tiene la Sagra del Gorgonzola DOP a Cavallermaggiore. Pranzi, cene, street food, spettacoli dal vivo, dj-set, fiere mercato e tanto altro
CHITARRE DA BACH AI BEATLES
Periodo:
06 maggio 2025
località:
Cuneo
Martedì 6 maggio concerto per trio di chitarre dei docenti del Conservatorio Ghedini Alessandro Florio, Cristiano Maramotti e Mario Gullo. Appuntamento della Stagione Artistica 2025 a partecipazione libera, consigliato prenotare il posto in sala.
Martedì 6 maggio alle ore 20.30, nella sala “Mosca” del Conservatorio di Cuneo (via Roma 19), si tiene il concerto per trio di chitarre “Crossover Trio: da Bach ai Beatles verso Miles Davis”, nel quale suonano i docenti del Ghedini Alessandro Florio, Mario Gullo e Cristiano Maramotti. L’appuntamento, inserito nella Stagione Artistica del Ghedini, apre il Guitar project 2025, la tradizionale rassegna dedicata alla chitarra curata dal professor Gullo che ogni anno si sviluppa con numerosi eventi musicali.
La partecipazione è libera, ma è consigliato prenotare il posto in sala dal sito www.conservatoriocuneo.it, a partire da martedì 29 aprile.
Il programma di sala spazia tra tre secoli di storia della musica, dai settecenteschi Les Barricades mystérieuses di F. Couperin e Allegro BWV 998 di J.S. Bach, fino a celebri brani del Novecento come Our Spanish Love song di Charlie Haden e Pat Metheny e Hey Jude dei Beatles, passando per composizioni jazz come Nuages di Django Reinhardt e All Blues di Miles Davis. In scaletta anche musiche di Andrew York, Paolo Conte, Charles Mingus, Antônio Carlos Jobim, Chick Corea e una composizione originale di Alessandro Florio, intitolata Feel Good Music. Si tratta di brani che si intrecciano e si completano tra loro, con l’idea che questo concerto possa rappresentare un primo capitolo di un percorso aperto a future esplorazioni sonore.
RISVEGLIA IL TUO BENESSERE
Periodo:
07 maggio 2025
località:
Margarita
Mercoledì 7 maggio dalle 18.00 alle 20.00, presso il castello della Margarita (via Gino Bertone 36), secondo incontro a tema stagionalità, benessere e salute secondo la naturopatia. Interverranno la dott.ssa Simona Sacco e la Betiana Hernandez. Maggiori informazioni nella locandina, prenotazioni ai numeri +39 339 127 3823, +39 334 379 2863 (posti limitati).
ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO
Periodo:
09 maggio 2025
località:
Savigliano
In occasione della terza edizione di "SAVIX Comix & Bricks", venerdì 9 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Milanollo di Savigliano ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO: spettacolo musicale e a tratti comico con Mauro Repetto che raccoglie molti dei brani e dei videoclip di grande successo degli 883.
Alla ricerca dell’uomo ragno è un one man show, a metà tra realtà e finzione, con una trama autobiografica e surreale al tempo stesso.Tra momenti di comicità e nostalgia, Repetto si racconta e ripercorre la storia della band, istantanee di momenti intramontabili, con aneddoti e curiosità sulla genesi dei loro maggiori successi, cantando le hit che hanno fatto da colonna sonora a intere generazioni, con qualche omaggio ad artisti che lo hanno ispirato, e presentando al pubblico anche un suo brano inedito.
UNA SERATA IN STALLA
Periodo:
09 maggio 2025
località:
Moiola - Frazione Maigre
Venerdì 9 maggio, alle ore 20,30 presso l'Azienda Agricola "Fiori dei Monti" a Moiola (Frazione Maigre), appuntamento sotto al tetto della stalla in compagnia di Irene Borgna che vi guiderà attraverso un monologo illustrato in una piccola ma vera storia di montagna. Dopo il racconto sarà possibile degustare i prodotti locali. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.
GENOVA PER VOI
Periodo:
09 maggio 2025
località:
Marene
Venerdì 9 maggio alle ore 21.00 andrà in scena presso l’Auditorium San Giuseppe di Marene lo spettacolo “Genova… per voi!”. Curato da Daniele Trucco (pianoforte e voce) e Diego Ponzo (chitarra e voce), sarà l’occasione per assistere a una selezione dei principali brani di grandi cantautori genovesi quali Fabrizio De Andrè, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli, interpretati e arrangiati per voce, pianoforte e chitarra. Ingresso libero.
VISITE AL MULINO
Periodo:
10 maggio 2025
località:
Dronero
Il 10 maggio scopri lo storico mulino ad acqua di Dronero, impara l’antica arte della macinazione a pietra e assaggia i biscotti della famiglia Cavanna. Ritrovo presso Piazza G.B. Cariolo, Dronero. Seguirà una passeggiata sullo storico Ponte del Diavolo di Dronero per arrivare al Mulino. Nel caso in cui non potessi arrivare alla piazza, ci troveremo tutti direttamente al Mulino alle ore 10:30.
Visiterai l’esterno e l’interno del Mulino guidato dal nostro mugnaio Fabrizio Cavanna. Attraverso il suo sapere scoprirai la storia centenaria del Mulino e sarai testimone dal vivo dell’antica arte della macinazione a pietra. Per concludere potrai assaggiare una selezione di biscotti del Biscottificio Cavanna prodotti con le farine macinate al Mulino.
TAJARÉ TRAIL
Periodo:
10 maggio 2025
località:
Bike Park Tajarè - Valloriate
Sabato 10 maggio a Valloriate è organizzato il Tajaré Trail, una gara per ciclisti e corridori. Per chi corre sarà possibile partecipare ad una gara competitiva di corsa sui sentieri (25km e 1400+) e non competitiva (9km e 300+). Chi pedala, invece, potrà prendere parte a tour guidati per Mtb e E-bike con servizio shuttle guide cicloturistiche al mattino e pomeriggio. Pranzo convenzionato al Centro polifunzionale
Il Tajaré Trail, che si terrà il 10 maggio, è una manifestazione sportiva di trail running che si svolgerà nel cuore del Distretto Montagna Futura (Valloriate, Moiola, Gaiola, Rittana e Roccasparvera), unendo la passione per la corsa, l’amore per la natura e l’impegno verso la sostenibilità.
Alle ore 9, piazzale del Municipio di Valloriate, partenza della Gara Competitiva di 25 km e 1400 d+, un percorso impegnativo che attraversa boschi fino all’Alpe e al Tajaré, mettendo alla prova le capacità atletiche dei partecipanti. Per chi cerca una sfida meno intensa, alle ore 10 la Gara Non Competitiva di 9 km, 300 d+, perfetta per chi si sta approcciando al trail run o chi semplicemente vuole godersi una corsa in mezzo alla natura senza il peso della competizione.
Oltre alle gara, in occasione dei 10 Anni del il Bike Park Tajaré , durante tutta la giornata sarà possibile fare escursioni in mountain bike per il Bike Park con servizio navetta (gratis per corridori, under 17 e volontari bike park), gustare il pranzo post corsa con prodotti tipici locali in collaborazione con aziende del territorio,
GIORNATA NAZIONALE DEI CASTELLI
Periodo:
10 maggio 2025
località:
Mombasiglio
Il castello di Mombasiglio è stato scelto dall'Istituto italiano dei Castelli come unico sito piemontese per la Giornata nazionale dei Castelli: sabato 10 maggio sarà aperto a visite guidate e gratuite (su prenotazione non obbligatoria)
ALLA SCOPERTA DEL SANTUARIO
Periodo:
10 maggio 2025
località:
Vicoforte
Una giornata speciale tutta per ragazzi, un’occasione unica per scoprire curiosità, bellezze e segreti di uno dei luoghi più affascinanti della zona. Sabato 10 maggio per tutti i bambini che frequentano la scuola primaria ci sarà una visita guidata speciale al Santuario di Vicoforte a partire dalle ore 9.15.
CRISTINA D'AVENA FEAT GEM BOY
Periodo:
11 maggio 2025
località:
Savigliano
In occasione della terza edizione di "SAVIX Comix & Bricks", domenica 11 maggio alle ore 18.30 in piazza Cavour a Savigliano CRISTINA D'AVENA feat GEM BOY IN CONCERTO. Un appuntamento imperdibile con la regina delle sigle dei cartoni animati più amati. Un viaggio nella magia, nella nostalgia e nel divertimento accompagnati dall'irriverente ironia musicale dei Gem Boy. Ingresso gratuito.
13°FITWALKING DEL MONVISO
Periodo:
11 maggio 2025
località:
Paesana
Domenica 11 maggio a Paesana appuntamento con sport, natura e solidarietà con il 13° Fitwalking del Monviso. Il ritrovo è in piazza Piave (Paesana) per la partenza alle ore 10.00. Saranno disponibili tre percorsi, accessibili a tutti e modulabili in base alla propria preparazione, per godersi in serenità la bellezza dell'alta Valle Po. Con i 5€ di iscrizione si riceverà un pacco gara con prodotti locali e si contribuirà a devolvere il ricavato alla Croce Rossa di Paesana.
TRAIL DELLE COCCINELLE
Periodo:
11 maggio 2025
località:
Roata Rossi e Passatore - Cuneo
Torna l’appuntamento con il “Trail delle coccinelle”, in programma per domenica 11 maggio tra le zone rurali e l’area lungo il torrente Grana conosciuta come “Sentiero delle coccinelle”, tra Roata Rossi e Passatore. Il ritrovo sarà alle 8 sul piazzale della chiesa, iscrizione obbligatoria. Il trail si terrà in qualsiasi condizione meteo.
VISITE SAN COSTANZO AL MONTE
Periodo:
11 maggio 2025
località:
Villar San Costanzo
Domenica 11 maggio, dalle ore 14.30 alle 17.30, apertura con visite guidate della Chiesa di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo. I visitatori saranno accompagnati dai Volontari per l'Arte. Non è necessario prenotare.
ESCURSIONE ALLE CAVE
Periodo:
11 maggio 2025
località:
Busca
Domenica 11 maggio saranno visitabili le cave di alabastro un fenomeno geologico composto da 5 canyon sulla collina di Busca. I partecipanti saranno accompagnati da una guida escursionistica. Il costo dell’iniziativa collaterale è di 10 euro a persona. 7 per i tesserati ad Abbonamento Musei. L'attività rientra negli eventi collaterali relativi alla Mostra "Natura e Vita" ospitata a Casa Francotto.
Le antiche cave, ora dismesse, da cui veniva estratto il pregiato alabastro rosa di Busca si presentano in cinque canyon assai suggestivi, scavati sulla collina dell’Eremo, con una larghezza che varia dai due ai quattro ai quattro metri, un’altezza pari a fino circa 35 metri e una profondità fino a circa cento metri.
Il bellissimo geosito è di interesse sia dal punto di vista storico che geologico. Vi si possono notare i segni delle attrezzature che venivano utilizzate per l’estrazione dell’alabastro, conosciuto anche come “Onice di Busca” o “Onice Piemonte”. E’ stato per secoli un materiale molto pregiato e ha avuto il suo massimo impiego nel periodo compreso tra il ‘700 ed il ‘900.
Si può vedere in molte chiese del Piemonte dove è stato utilizzato per la realizzazione di colonne, altari e balaustre: oltre che nelle settecentesche chiese di Busca, nella basilica di Superga e nella chiesa di San Filippo Neri di Torino, nella cattedrale di San Donato di Mondovì ed in tante altre. Utilizzato anche nelle case signorili per caminetti, tavolini e sculture.
Il luogo è senza dubbio oltre che affascinante, è fonte di informazioni anche scientifiche per lo studio della geologia e del clima; inoltre può essere usato come palestra per gli speleologi e per il Soccorso in luoghi impervi: ma può essere raggiunto esclusivamente se muniti di appositi permessi o in visite guidate autorizzate.
IRENE VENEZIANO IN CONCERTO
Periodo:
11 maggio 2025
località:
Fossano
All'interno della suggestiva sede della Fondazione Fossano Musica, Palazzo Burgos a Fossano, domenica 11 maggio alle 11, si esibirà in concerto la pianista di fama internazionale Irene Veneziano.
Irene Veneziano è una pianista di fama internazionale, con una carriera concertistica che la porta in tutto il mondo. Ha ricevuto riconoscimenti come membro onorario del Beijing Bravoce Music Club e "Visitante distinguida" in Perù. Nel 2017 ha vinto il Premio alla Cultura Nazionale “Toyp”. Ha debuttato al Teatro alla Scala nel 2011 e ha vinto numerosi concorsi pianistici. Ha collaborato con importanti musicisti e direttori d’orchestra, e ha inciso numerosi cd. Docente di pianoforte, ha tenuto masterclass e seminari a livello internazionale. È anche consulente artistico e direttore di concorsi e rassegne.
EXPOFLORA
Periodo:
10 maggio 2025 - 11 maggio 2025
località:
Fossano
Sabato 10 e domenica 11 maggio ritorna a Fossano Expoflora: la tradizionale mostra mercato ortoflorovivaistica e gastronomica di rilievo internazionale che dà il benvenuto alla stagione primaverile. La manifestazione propone una ricca mostra mercato con stand di vivaisti, floricoltori e fiorai e si allarga a numerosi settori merceologici tra i quali diversi stand dedicati all'arredamento, ai complementi d'arredo e alle tecnologie agricole. Ma anche la gastronomia con il mercato dei prodotti tipici, show cooking e laboratori didattici per bambini.
NEGOZI IN STRADA
Periodo:
11 maggio 2025
località:
Saluzzo
Domenica 11 maggio le suggestive vie del centro storico di Saluzzo ospitano la 47a edizione dei "Negozi in Strada", un occasione unica per vivere un'esperienza di shopping all’aperto in un'atmosfera vivace e coinvolgente.
ACCORDATURE D'ANIMA
Periodo:
13 maggio 2025
località:
Museo Civico e Casa Galimberti - Cuneo
Accordature d’anima, i Musei Civici di Cuneo propongono visite guidate gratuite e inclusive. Il secondo appuntamento è previsto per il 13 maggio. L’obiettivo è favorire l’esperienza museale per persone con disabilità dello spettro autistico e con fragilità di varia natura. L’evento è gratuito e aperto a tutte le persone interessate con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
L'AUTOSTRADA DELLE API
Periodo:
15 maggio 2025
località:
Comizio Agario - Mondovì
Il Comizio Agrario e l’Associazione Contadini Monregalesi organizzano giovedì 15 maggio 2025 alle ore 17,30 presso la sede del Comizio Agrario in Piazza Ellero n. 45 in Mondovì nell’approssimarsi della Giornata Mondiale delle Api e della biodiversità il seminario “L’Autostrada delle Api e Impollinatori SELVATICI diurni e notturni” con Andrea Beretta. L’evento è gratuito.
Andrea Beretta, agrotecnico, guida del Parco naturale “La Mandria” (Venaria Reale – TO) e curatore del progetto “L’Autostrada delle Api e Impollinatori selvatici diurni e notturni", approfondirà come le api e gli impollinatori selvatici contribuiscano all’agricoltura e alla biodiversità. Analizzerà le principali minacce alla loro sopravvivenza (l’uso di pesticidi, perdita di habitat naturali, cambiamenti climatici, monocolture etc.) e di contro le azioni a favore quali la messa a dimora di specie vegetali mellifere e la gestione sostenibile del territorio.
Saranno inoltre illustrate buone pratiche che cittadini, agricoltori e amministrazioni locali possono adottare per creare ambienti favorevoli agli impollinatori.
HANDMADE MARKET
Periodo:
24 maggio 2025
località:
Cuneo
Sabato 24 maggio, a Cuneo in Contrada Mondovì, dalle 10:30 alle 19:30, si terrà l’appuntamento con l’Handmade Market di “Made in Cuneo”. Saranno presenti oggetti unici e realizzazioni manuali, frutto della passione degli artigiani locali.
AZALEE E RODODENDRI
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Bagnolo Piemonte
Domenica 18 maggio, dalle ore 10.00 alle 18.00, il Parco Storico Malingri a Bagnolo Piemonte aprirà le sue porte per un evento speciale dedicato alla fioritura delle azalee e dei rododendri. Immersi nella bellezzza naturale del parco, potrete visitare passeggiare tra i vigneti, prati e boschi, fino a raggiungere il castello e ammirare l'incantevole panorama circostante. L'evento offre anche la possibilità di partecipare a mercatini itineranti e di ascoltare il suggestivo suono delle campane tibetane. Il prezzo comprensivo di visita e degustazione è di 14 euro, solo ingresso 10 euro. Prenotazione richiesta
RANDONNÉE E CICLOTURISTICA
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Cuneo
Domenica 18 maggio si terrà a Cuneo La Randonnée Rosa 2025: una giornata tra natura, sport e divertimento. Un evento che unisce passione per la bicicletta e l’amore per il territorio. Un’occasione unica per sfidare se stessi e ammirare le meraviglie delle montagne cuneesi in compagnia di ciclisti provenienti da ogni parte. Partenza e arrivo presso il Michelin Sport Club, Cuneo.
I Percorsi: Adatti a Tutti i Ciclisti
Randonnée 120 km (2.100 mt di dislivello): Un’avventura epica per i ciclisti più esperti! Il percorso attraverserà diversi luoghi affascinanti come Madonna dell’Olmo, il ponte Vecchio di Cuneo, Spinetta, Roccaforte Mondovì e l’incredibile Prato Nevoso, Il ritorno passerà attraverso Villanova Mondovì e Santa Maria Rocca, concludendo il viaggio al Michelin Sport Club.
Cicloturistica 100 km (1.300 mt di dislivello): Per chi cerca un’esperienza un po’ più tranquilla ma comunque avvincente, questo percorso permetterà di scoprire lo stesso itinerario della Randonnée, ma senza l’ascesa a Prato Nevoso.
Cicloturistica 80 km (800 mt di dislivello): Un percorso ideale per chi vuole partecipare alla giornata ma preferisce un itinerario più corto. Non mancheranno comunque le bellezze naturali e i punti panoramici da non perdere, tra cui la sosta al Gala Palace.
Programma dell’evento
Ore 8:00 – Ritrovo partecipanti per la Randonnée e la Cicloturistica.
Ore 9:00 – Partenza! Un percorso entusiasmante che ti porterà nel cuore della città di Cuneo e oltre, tra paesaggi mozzafiato.
Ristoro – Durante il percorso, tutti i partecipanti si rifocilleranno al Gala Palace di Frabosa Sottana, dove sarà possibile recuperare le energie prima di riprendere il viaggio.
Pranzo e Lotteria – Al termine dell’evento, tutti sono invitati a un pranzo conviviale e a partecipare alla lotteria con fantastici gadget in palio!
Dettagli e Iscrizione
Costo: tesserati 25 euro entro il 17/05/2025 o 30 euro il giorno gara (+5euro non tesserati)
Pacco Gara: I primi 200 iscritti riceveranno un sottocasco CASTELLI come gadget esclusivo!
Lotteria: Non perdere la tua occasione di vincere fantastici gadget a sorteggio!
Annullamento: In caso di forze maggiori che impediscano lo svolgimento della manifestazione, la quota di partecipazione non verrà restituita.
I GIARDINI DELLA GRANDA
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Cuneo, Villanova Mondovì, Fossano, Margarita
Domenica 18 maggio dalle 10.00 alle 18.30 riaprono i Giardini della Granda, quattro giardini di ville e castelli storici: il giardino di Villa Oldofredi Tadini (Cuneo), il parco del Castello della Margarita, il parco di Villa Corinna a Villanova Mondovì e quello di Villa Souchon a Fossano. Maggiori informazioni disponibili di seguito, nella locandina allegata e cliccando qui. Prossime date di apertura: domenica 25 maggio (10.00 - 18.30), sabato 7 giugno (14.30 - 18.30) e domenica 8 giugno (10.00 - 18.30). Biglietti: € 8,00.
RGARITA, VILLANOVA MONDOVI
CUNEO, FOSSANO, MARGARITA, VILLANOVA MONDOVI
I GIARDINI DELLA GRANDA
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Cuneo, Villanova Mondovì, Fossano, Margarita
Richiedi info:
Domenica 18 maggio dalle 10.00 alle 18.30 riaprono i Giardini della Granda, quattro giardini di ville e castelli storici: il giardino di Villa Oldofredi Tadini (Cuneo), il parco del Castello della Margarita, il parco di Villa Corinna a Villanova Mondovì e quello di Villa Souchon a Fossano. Maggiori informazioni disponibili di seguito, nella locandina allegata e cliccando qui. Prossime date di apertura: domenica 25 maggio (10.00 - 18.30), sabato 7 giugno (14.30 - 18.30) e domenica 8 giugno (10.00 - 18.30). Biglietti: € 8,00.
Villa Oldofredi Taldini
Via Ercole Oldofredi Tadini 19/21, Cuneo (frazione Cerialdo)
Prenotazione obbligatoria, a partire dal venerdì precedente al +39 335 564 0248.
Al termine della visita è possibile fermarsi nel parco per picnic, merende o anche solo per godersi una bella giornata immersi nella natura.
Sarà inoltre possibile visitare la Cappella di Villa Oldofredi Tadini con esposizione di libri sacri e oggetti devozionali: in occasione del Salone del libro di Torino (18 maggio) e della Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche (25 maggio) l'ingresso alla cappella sarà gratuito.
Castello della Margarita
Via Gino Bertone 36, Margarita
Telefono: +39 388 050 6507
Non è necessaria prenotazione.
Villa Corinna
Via XX settembre 19, Villanova Mondovì
Prenotazioni a partire dal venerdì precedente al +39 340 250 0419 o via mail a
Villa Souchon
Via della cartiera 47, Fossano
Prenotazione obbligatoria a partire dal venerdì precedente al +39 347 522 0314 o via mail a
VISITA AL CASTELLO
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Busca
Domenica 18 maggio a Busca, è organizzata una visita guidata al Castello del Roccolo. Il Roccolo fu edificato verso il 1800 dal Marchese Roberto Tapparelli D’Azeglio: un nuovo ed elegante palazzo per la villeggiatura da affiancare a più antiche costruzioni. Il castello è ben visibile già in lontananza, poco lontano dall’abitato di Busca: un fabbricato in stile neo-gotico con tre torri le cui imponenti dimensioni sono celate dalla grazia delle linee architettoniche. L'attività rientra negli eventi collaterali relativi alla Mostra "Natura e Vita" ospitata a Casa Francotto.
BARBU E SUGIURA IN CONCERTO
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Fossano
All'interno della suggestiva sede della Fondazione Fossano Musica, Palazzo Burgos a Fossano, domenica 18 maggio alle ore 11.00, si esibirà in concerto l'ensemble musicale "Duo Cantabile", composto dalla violoncellista Simona Barbu e dal pianista Nariaki Sugiura.
SACRED CONCERT
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Fossano
All'interno della suggestiva cornice del Santuario di Cussanio, a Fossano, domenica 18 maggio alle 18.30, la FFM Big Band porterà sul palco il Sacred Concert, accompagnata da Sergio Chiricosta, dal Direttore del coro Ensemble del Giglio, M° Livio Cavallo e dalla voce solista, Chiara Rosso. Ingresso gratuito.
Il Sacred Concert è frutto del lavoro di Ellington / Høybye / Pedersen ma il genio del "Duca", come era chiamato per i suoi modi e le sue origini agiate, naturalmente prevale.
Quando negli anni Sessanta venne chiesto a Duke di scrivere musiche per una serie di concerti nelle maggiori chiese degli Stati Uniti, incluse naturalmente le voci nella composizione ma dovette fare i conti con l'impossibilità di portare in tour un intero coro e la difficoltà logistica di effettuare prove prolungate con formazioni locali; per questo motivo e forse anche per la sua minor dimestichezza con la scrittura corale, il coro cantava prevalentemente all'unisono ed aveva un ruolo minore.
La prassi jazzistica dell'improvvisazione portava inoltre a modificare l'ordine dei brani, a non scrivere alcune parti strumentali ed ad accostare brani del Primo, del Secondo e del Terzo Sacred Concert per comporre la scaletta della serata.
Nel 1993 Høybye/Pedersen prepararono una nuova versione, attingendo al materiale dei tre concerti, prepararono parti orchestrali complete e soprattutto realizzarono una parte corale molto più estesa e riccamente armonizzata che risulta così quasi più ampia del materiale strumentale.
Questa musica è oggi cantata dalle formazioni più disparate, con vocalità gospel o pop, classiche o moderne, dal "belting" al "belcanto", per il messaggio di libertà e la piacevolezza melodica e ritmica. Per questi motivi Ensemble del Giglio, ampliato con nuovi cantori per questa serie di concerti, ha deciso di accettare l’invito da parte della FFM Big Band prendendo parte a questo magnifico progetto e far rivivere questa musica così carica di energia e di armonie coloratissime.
THE GIMKHANA
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Caramagna Piemonte
Domenica 18 Maggio in piazza Castello a Caramagna Piemonte dalle ore 09.00 fino al pomeriggio, THE GIMKHANA: MOTORI, PASSIONE E ADRENALINA IN PIAZZA. Una giornata interamente dedicata agli appassionati dei motori, tra esposizione, spettacolo e adrenalina
PROGRAMMA
Esposizione libera e gratuita di auto, moto e trattori, sia moderni che d’epoca, aperta a tesserati e non. Non è necessaria alcuna prenotazione per partecipare all'esposizione.
Il protagonista della giornata sarà il Circuito Gimkhana, dove piloti di tutte le età potranno mettere alla prova le proprie abilità al volante con veicoli targati o non targati.
La partecipazione al circuito è riservata ai tesserati e richiede iscrizione obbligatoria tramite modulo online. (Casco Obbligatorio)
Dalle ore 09:00 alle 10:00, arrivo equipaggi partecipanti in Piazza Castello e controllo tecnico dei mezzi.
Alle ore 10:30, prenderà il via la prima manche sul circuito Gimkhana
QUINTESSENZA
Periodo:
18 maggio 2025
località:
Savigliano
Domenica 18 maggio a Savigliano torna "QuintEssenza": le principali piazze, vie e chiostri si trasformeranno in uno straordinario itinerario storico-artistico-olfattivo della città.
Erbe aromatiche, piante officinali, spezie ed essenze, creme di bellezza, tisane purificanti, ma anche florovivaismo, monili artigianali di design, oggettistica, laboratori e attività per grandi e piccini.
PROGRAMMA
- Piazza Santarosa, piazza Cesare Battisti e piazza Molineri: stand di erbe officinali ed essenze naturali.
- Via Alfieri, via Sant’Andrea, piazza Turletti e corso Roma: vie degli hobbisti.
- Piazza Cavour: stand di prodotti locali, mercato di Campagna Amica di Coldiretti e Cascine Piemontesi di Confagricoltura.
- Piazza Santarosa: area talk con approfondimenti, riflessioni e presentazioni di libri, spaziando dalla cucina alla cura di sé.
- Visite guidate ai giardini storici a cura dagli studenti dell’IIS Cravetta e all’orto botanico in piazza Turletti a cura dei volontari di Altea.
- Laboratori e attività didattiche e ludiche presso Palazzo Taffini e Palazzo Cravetta, con i chiostri di San Francesco, San Pietro e Santa Monica.
Per gli adulti il programma è ricco e variegato: partendo dalla realizzazione di un’essenza profumata, passando per la scoperta dei segreti delle erbe con un mazzolino personalizzato, per finire, poi, con un workshop dimostrativo dedicato all’antica arte di creare saponi. C’è spazio anche per chi vuole dedicarsi al corpo e alla ricerca interiore, con l’invito a provare diverse pratiche di yoga e un incontro di meditazione.
Non mancano le proposte per i bambini con sei iniziative che spaziano dall’arte manuale con l’uso di stoffe, pitture, erbe, fiori e carta crespa, alla creazione di saponette e attività di movimento.
L'ingresso libero e gratuito per la maggior parte dei laboratori e delle attività, ma si consiglia la prenotazione ai contatti di seguito riporta
CITTÀ IN NOTE TANDOI
Periodo:
24 maggio 2025
località:
Teatro Toselli
Dal 21 al 26 maggio la musica torna ad abitare gli spazi urbani, i cortili, i palazzi, le chiese, le aree verdi di Cuneo grazie al festival “Città in note. La musica dei luoghi”. La Fondazione Artea, ideatrice e promotrice della rassegna con il Comune di Cuneo, annuncia un'altra protagonista dell'edizione 2025: Francesca Tandoi che si esibisce dal vivo sabato 24 maggio al Teatro Toselli di Cuneo.
Un fitto programma di concerti, talk, workshop e incursioni musicali animerà per sei giorni il grande patrimonio storico, architettonico e ambientale del capoluogo della provincia Granda.
Indiscussa ‘rising star’ del jazz, Francesca Tandoi pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader, vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. Negli ultimi anni è stata la formula del trio ad esserle più congeniale permettendole una libertà espressiva ad ampio raggio e di originale intensità in cui mantiene ben saldo il legame con la tradizione ma con la mente sempre proiettata verso il futuro. Con lei sul palco Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria, due straordinari talenti della scena jazz italiana e internazional
IL CASTELLO DEL ROCCOLO, NIDO D'IDEE PER L'ITALIA E L'EUROPA
Periodo:
24 maggio 2025
località:
Busca
Richiedi informazioni:
Sabato 24 maggio, alle ore 15.00, il Castello del Roccolo di Busca organizza una speciale visita guidata in occasione dei 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa . Il costo del biglietto intero è di 6 euro, ridotto a 4 euro per i minori di 14 anni. Necessaria la prenotazione.
MONREGALE CLASSIC
Periodo:
25 maggio 2025
località:
Mondovì Piazza
Domenica 25 maggio 2025 torna per la settima edizione la Monregale Classic, raduno di auto storiche e youngtimer. Il programma prevede il ritrovo e colazione in Piazza Maggiore a Mondovì, seguiti da un percorso panoramico e aperitivo.
MERCATO EUROPEO CUNEO
Periodo:
23 maggio 2025 - 25 maggio 2025
località:
Piazza Galimberti, Cuneo
Richiedi informazioni:
Torna l’attesissimo appuntamento con il Mercato Europeo a Cuneo, in piazza Galimberti. Dal 23 al 25 maggio una 3 giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo. Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere. Ingresso libero.
IL TROVAROBE - EDIZIONE SPECIALE VINTAGE
Periodo:
25 maggio 2025
località:
Racconigi
Ogni quarta domenica del mese le suggestive vie del centro storico di Racconigi ospitano il "Trovarobe": grande mercatino dell'antiquariato, del collezionismo e modernariato. Il 25 maggio, dalle ore 7.30 alle 18.00, si terrà "L'edizione speciale Vintage".
DI PIAZZA IN PIAZZA
Periodo:
25 maggio 2025
località:
Busca
Il 25 maggio a Busca ritorna la Fiera di Maggio con il titolo “Di piazza in piazza”: il centro cittadino si animerà per un’intera giornata con numerose attrattive. Gusto, spazio bimbi, musica, danze occitane, piccolo artigianato e visite guidate.
DI PIAZZA IN PIAZZA
Periodo:
25 maggio 2025
località:
Busca
Il 25 maggio a Busca ritorna la Fiera di Maggio con il titolo “Di piazza in piazza”: il centro cittadino si animerà per un’intera giornata con numerose attrattive. Gusto, spazio bimbi, musica, danze occitane, piccolo artigianato e visite guidate.
CITTÀ IN NOTE
Periodo:
21 maggio 2025 - 26 maggio 2025
località:
Cuneo
Quinta edizione per l’appuntamento più atteso della primavera cuneese: il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 21 al 26 maggio ad animare il capoluogo della provincia Granda. Concerti, performance, workshop e incontri trasformeranno i più suggestivi luoghi della città in palcoscenici vibranti mettendone in luce il grande valore storico, architettonico e naturale.
Il Complesso Monumentale di San Francesco, classificato monumento nazionale e rara testimonianza architettonica di epoca medievale in città, con il suo ex convento e annessa chiesa sarà, come negli anni passati, il centro di sperimentazioni visual e di musica di avanguardia.
Mercoledì 21 maggio, alle 23, Alessandro Cipriani, figura di rilievo internazionale nel panorama della musica elettronica sperimentale, sarà protagonista – in collaborazione con il METS, il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo – di un concerto audiovisivo che si inserisce in un più ampio progetto formativo e di ricerca dell’ateneo cuneese, dedicato al tema della voce intesa come strumento naturale e digitale. Una performance dalla forte carica evocativa, in perfetto dialogo con gli ambienti di San Francesco, che si dividerà in due parti: la prima composta dall’esecuzione di AL NUR (La Luce) e AQUA SAPIENTIAE / ANGELUS DOMINI, basati rispettivamente sull’elaborazione elettronica di canti della tradizione religiosa islamica e del canto gregoriano, e una seconda che prevede la trilogia audiovisiva SHIPWRECKS / NAUFRAGI, in cui si intrecciano immagini di corpi e corde nel mare – evocazione simbolica delle tragedie del Mediterraneo – e paesaggi sonori composti da urla del crollo della borsa di New York, voci concitate delle radiocronache calcistiche, frammenti della vita-mercato e della vita-distrazione.
Giovedì 22 maggio alle 21, ospite del complesso di San Francesco sarà Lukas Lauermann compositore e violoncellista austriaco. Conoscitore esperto delle tecniche d’avanguardia contemporanee, Lauermann si trasformerà in un’orchestra da camera composta da un solo elemento: con l’aiuto della tecnologia, accompagnerà sé stesso, spingendo all’estremo le possibilità espressive del suo strumento.
Sabato 24 maggio prosegue il percorso formativo e artistico del Dipartimento METS del Conservatorio Ghedini di Cuneo dedicato al tema della voce come strumento naturale e digitale, primordiale e futuribile. Alle 18, nella splendida cornice di San Francesco, andrà in scena A CATHY. Teatro per una voce, ultimo capitolo della trilogia BERioBERberian100 che è un omaggio, nel centenario dalla nascita, a Cathy Berberian, considerata la più grande e visionaria cantante di musica contemporanea del XX secolo e Lucio Berio, tra i massimi compositori della seconda avanguardia del Novecento, suo marito per 17 anni e con cui ha raggiunto alcuni tra i risultati più importanti della sua carriera. Il programma attraversa brani vocali d’avanguardia storici di Berio, della stessa Berberian, fino a opere recenti, in un’ideale traiettoria dal passato al presente. Il cuore del progetto è proprio il teatro della voce: quella rivoluzione iniziata da Cathy Berberian fin dagli anni Cinquanta, che ha liberato il corpo vocale da ogni costrizione formale. Sempre in San Francesco, sabato 24 maggio, alle 23.30, va in scena la performance Nine Bells del percussionista Simone Beneventi, già premiato con il Leone d’argento alla Biennale musica di Venezia, che sull’opera omonima del 1979 del compositore Tom Johnson (Stati Uniti 1939 – Francia 2024), esplora le molteplici combinazioni di nove campane sospese. La musica prodotta dai rintocchi e dal rumore dei passi dell’artista performer intorno all’installazione darà vita a una esibizione dal grande impatto visivo.
I CONCERTI IN COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE E GLI ISTITUTI MUSICALI DEL TERRITORIO
Orchestre sinfoniche, gruppi corali, scuole di specializzazione, istituti musicali: saranno questi i veri protagonisti di “Città in note” a dimostrazione che Cuneo e il territorio piemontese vantano delle vere e proprie “fucine” musicali, centri in cui la musica si produce e si esercita ogni giorno e dove nascono e crescono i giovani talenti del futuro.
Giovedì 22 maggio, alle 19.30, l’Orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni” eseguirà un concerto di musica da camera, nella splendida cornice barocca di Chiesa Santa Croce, inestimabile gioiello architettonico del centro storico. Il programma prevede il trio in Si bemolle maggiore per archi di Franz Schubert, due quartetti di Wolfgang Amadeus Mozart e il quartetto per fagotto n.° 3 op. 3 di François Devienne, compositore francese, che agli strumenti a fiato dedicò gran parte della propria attività compositiva.
Venerdì 23 maggio, alle 19.30, nel complesso monumentale di San Francesco l’Orchestra CONsonanTE (Orchestra Sinfonica Giovanile) della Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, diretta da Sergio Castroreale, si esibirà con un repertorio di musiche di G.B Sammartini, G. Bottesini e F. J. Haydin. Sempre venerdì 23 maggio, ma alle 20.30, presso il Duomo di Cuneo (ingresso da via Roma), imperdibile concerto del coro e orchestra d’archi del Liceo Musicale “Bianchi – Virginio” di Cuneo in collaborazione con le scuole di musica della città Insieme Musica e Palcoscenico. Un’occasione speciale per celebrare i 25 anni del Liceo musicale cuneese che dalla sua fondazione ad oggi, oltre ad aver partecipato a rassegne, concorsi nazionali ed internazionali e a scambi culturali con prestigiose istituzioni scolastiche italiane ed estere ha sviluppato numerosi ed importanti progetti, tra cui la realizzazione integrale de “La Traviata” di G. Verdi e l’incisione su CD del “Requiem” di Mozart.
Sabato 24 maggio, alle 11 e alle 20 (due repliche), presso il Mercato Coperto, la Società Corale della Città di Cuneo, diretta da Giuseppe Cappotto, si esibirà in DESH, un repertorio variegato, che attraversa il canto corale di ispirazione popolare nei popoli e nelle etnie di tutto il mondo.
Domenica 25 maggio, alle 14.30, nella prestigiosa cornice di Sala San Giovanni, andrà in scena GIOVAN(N)I SOUNDS, un grande concerto che riunirà gli alunni delle scuole di Palcoscenico, Progetto Har, Centre Insieme Musica, e Voice Art Academy, per restituire alcuni dei lavori sviluppati con i docenti durante l’anno. Alle 19.30, invece, presso il complesso monumentale di San Francesco si terrà VENEZIA!, concerto dell’Orchestra Barocca dell’Academia Montis Regalis con il Coro giovanile e il Coro di voci bianche del Sistema Scuole AMR, diretto da Luca Franco Ferrari, con un programma dedicato alle immortali note di P.A. Cesti, D. Bigaglia, G. Porta, A. Vivaldi e B. Galuppi.
Infine, lunedì 26 maggio, per il gran finale di “Città in note”, alle 20.30, presso il Palazzo dello Sport, il maestro Giovanni Bietti, compositore, pianista, musicologo e uno dei migliori divulgatori musicali italiani, guiderà il pubblico alla comprensione di una delle opere più famose di tutto il repertorio classico la SINFONIA N. 9, universalmente nota come la Nona sinfonia o Sinfonia corale, l’ultima sinfonia compiuta da Ludwig van Beethoven. A seguire il concerto SINFONIA N. 9 IN RE MINORE per soli, coro e orchestra eseguito dall’Orchestra e del Coro del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, diretta da Gian Rosario Presutti, con la partecipazione della Corale Polifonica “Il Castello”di Rivoli, del Coro della Società Corale Città di Cuneo, del Coro Polifonico di Boves e del Gruppo corale “I Polifonici del Marchesato”. L’appuntamento realizzato, oltre che con i professionisti del territorio, anche con la collaborazione dei Conservatori di Torino, Alessandria e Novara, va a coronare la trilogia dei grandi concerti del Conservatorio Ghedini all’interno delle ultime edizioni di “Città in note”.
MASTERCLASS, WORKSHOP E INCONTRI PARALLELI
Il festival, oltre a performance e concerti, proporrà anche una serie di workshop e incontri paralleli con professionisti della musica e dell’audiovisivo, in un’ottica formativa e di scambio culturale, finalizzati alla valorizzazione dei giovani talenti. Primo tra tutti, mercoledì 21 maggio, alle 18, presso la Sala Michele Ferrero di Casa Betania, sede di Confindustria Cuneo, il talk – nell’ambito del progetto di audience engagement e audience development rivolto alle scuole superiori di Cuneo The Youth Factor – condotto da Margherita Devalle, che vedrà il pianista, autore, compositore e producer Dardust confrontarsi con il pubblico sul tema della creatività. Seguirà giovedì 22 maggio, alle 17.00, presso la sala Giovanni Mosca del Conservatorio “G.F. Ghedini”, un altro incontro targato The Youth Factor, moderato da Claudio Carboni, che avrà come protagonisti Gian Piero Alloisio (drammaturgo, cantautore, co-ideatore e direttore artistico di “Genova per Voi”), Claudio Buja (presidente di Universal Music Publishing Ricordi e co-ideatore “Genova per Voi”) e Franco Zanetti (direttore di Rockol.it, co-ideatore e direttore organizzativo di “Genova per Voi”). La masterclass dal titolo “Autori di professione” racconterà i meccanismi e i segreti sia del lavoro di autore, sia di quello di talent scout. Entrambi gli incontri sono in collaborazione con “Genova per Voi”, talent show non televisivo per autori di canzoni e primo concorso nazionale che offre ai finalisti una factory formativa, e al vincitore uno sbocco professionale concreto, in forma di contratto editoriale
TROVAROBE
Periodo:
31 maggio 2025
località:
Cuneo
Richiedi informazioni:
Ogni ultimo sabato del mese, dalle 8.00 alle 18.00, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe.
ANCIUE - FIERA DEGLI ACCIUGAI
Periodo:
31 maggio 2025 - 01 giugno 2025
località:
Dronero
Dronero il 31 maggio e il 1° giugno organizza la Fiera degli Acciugai. La manifestazione affonda le radici dall'antica tradizione montana, raccontando un mondo che ha ancora tracce vive in valle Maira, tra sapori, natura e tutta la cultura Occitana. La Piazza dei balocchi, l’Artigianato, lo street Food, la formazione, il Mulino: Dronero sarà una mappa di luoghi da raggiungere e dove fare o ascoltare, acquistare o assaggiare
In passato gli abitanti delle valli alpine, in inverno, erano costretti a cercare lavoro lontano da casa. Erano emigranti che partivano alla fine dei lavori estivi per andare a vendere acciughe e pesce conservato in pianura. Erano gli acciugai della Valle Maira. Compravano i pesci in Liguria e giravano tutto il Piemonte spingendo il loro caruss carico di pesce salato tentando di venderlo. Un lavoro umile e duro ma molti riuscirono a fare fortuna. Nel secondo Dopoguerra queste figure cominciarono a scomparire, alcuni cominciarono a fare questo lavoro stabilmente, senza carretto ma con mezzi a motore. Via via gli antichi acciugai scomparirono.
La Fiera degli acciugai ricorda questo passato e propone un itinerario enogastronomico e la riscoperta delle antiche tradizioni legate al consumo delle acciughe e dei prodotti delle vallate.