Novembre 2022
ABEIO ABEIO
PERIODO:
03 novembre 2022
LOCALITÀ:
Str. Valle Maira, 19, 12025 Dronero CN
Riprende con l’autunno Libres libres - Libri liberi, la rassegna dell’Associazione Espaci Occitan di Dronero dedicata a pubblicazioni in lingua occitana o legate alla cultura alpina. Giovedì 3 novembre, alle ore 18, Diego Anghilante torna con Abeio Abeio insieme a Ettore Canepa e al giornalista de “La Stampa” Carlo Giordano Ingresso libero.
Abeio Abeio è l’ultima opera di Diego Anghilante, direttore del mensile «Ousitanio Vivo», scrittore e documentarista. Dopo la tragedia occitana Bastian Nevacho, rappresentata nel 2019 con successo nelle valli occitane, l’autore torna al teatro con una pièce il cui titolo riprende una celebre poesia di Antonio Bodrero. Sottotitolo dell’opera è neoruralismo e follia: il giovane protagonista sceglie infatti di tornare a vivere a Saouzo, paese immaginario da cui sono emigrati i suoi genitori, per diventare apicultore, ma ostilità dei compaesani e solitudine lo fanno scivolare verso il disordine mentale.
SPETTACOLO: EDIFICIO 3
PERIODO:
05 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Sabato 5 novembre 2022, presso il Teatro Toselli di Cuneo, si terrà lo spettacolo de "Edificio 3, storia di un intento assurdo": scritto e diretto da Claudio Tolcachir, è una commedia in cui cinque personaggi condividono lo stesso ufficio; le loro vicende personali si intrecciano con momenti di commozione, effetti grotteschi e di comicità. Il regista sa mettere spettatori e spettatrici di fronte allo specchio dei propri sentimenti. È possibile acquistare gli abbonamenti a partire da mercoledì 19 ottobre in teatro mentre è possibile acquistare i singoli biglietti dal 21 ottobre. La vendita avverrà contestualmente anche on line sul sito comune.cuneo.it/cultura/teatro a partire da mercoledì 19. È previsto un carnet rivolto ai giovani under 25 ad un prezzo speciale in vendita in teatro dal 20 ottobre.
ACCLIMATIAMOCI
PERIODO:
04 novembre 2022 - 05 novembre 2022
LOCALITÀ:
Borgo San Dalmazzo
ACCLIMATIAMOCI: UOMO vs AMBIENTE è il primo evento dedicato all'Ambiente della Città di Borgo San Dalmazzo che si svolgerà il 4 e 5 novembre 2022 in auditorium, in biblioteca e in Città e porrà l’accento sulle responsabilità che ognuno di noi ha rispetto alla tutela e salvaguardia del territorio.
PROGRAMMA
4 NOVEMBRE 2022
ORE 9:30 - "LE CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SU FLORA E FAUNA DEL NOSTRO TERRITORIO"
Le classi terze delle scuole primarie incontrano il Comando Forestale di Borgo S.D.
Auditorium civico, Palazzo Bertello
ORE 11:00 - "PER UN FUTURO PIU' VERDE"
Passeggiata ambientalista dei ragazzi delle classi terze della scuola Primaria per vie del centro e piantumazione nelle aiuole di Piazzale “Vittime delle Foibe” di alcune specie arboree donate dal Vivaio Forestale Regionale "Gambarello".
Piazzale Vittime delle Foibe
ORE 16:00 - "UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E' POSSIBILE: COME AFFRONTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL NOSTRO TERRITORIO"
Incontro dedicato agli amministratori e tecnici comunali a cura della Dott.sa Manuela Bernardi, Dott. Paolo Bertolotto, Ten. Col. Stefano Gerbaudo e Dott.sa Valentina Ruco
Biblioteca civica, Palazzo Bertello
ORE 21:00 - "I CAMBIAMENTI CLIMATICI A CASA NOSTRA"
Incontro aperto alla cittadinanza con gli esperti Dott.sa Manuela Bernardi, Dott. Paolo Bertolotto e Dott.sa Valentina Ruco, ingresso libero
Biblioteca civica, Palazzo Bertello
5 NOVEMBRE 2022
ORE 10:30 - "IL BOSCO DI GRETA"
Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura di Rita Giordano e Ilenia Giraudo, ingresso libero
Biblioteca civica, Palazzo Bertello
ORE 14:30 - "GREEN COMMUNITIES"
Presentazione del progetto “MARGREEN tra le Valli Stura, Gesso e Vermenagna”, ingresso libero
Auditorium civico, Palazzo Bertello
ORE 16:30 - "REALIZZA UN MANIFESTO E FAI VINCERE L'AMBIENTE CON LA CREATIVITA'"
Premiazione del contest di grafica
Biblioteca civica, Palazzo Bertello
ORE 17:30 - "ALIENI COME NOI" e SCIENCE CAFE'
Inaugurazione della mostra “Alieni come noi” proposta dal Parco Fluviale Gesso e Stura e Science Café di approfondimento delle tematiche in compagnia del curatore della mostra Dario Olivero, ingresso libero
Biblioteca civica, Palazzo Bertello
ORE 21:00 - "A RIVEDER LE STELLE" un film di Emanuele Caruso
Proiezione del film con intervento del regista, ingresso libero
Auditorium civico, Palazzo Bertello (distribuzione gratuita dei biglietti presso ufficio turistico)
BARTAVELEAR
PERIODO:
05 novembre 2022
LOCALITÀ:
Pontebernardo
Per rire un viatge a nòsta mòda. Racconti in lingua occitana. Spettacolo di Claudio Franco. Sabato 5 novembre 2022 alle ore 21 presso l’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo.
Torna in Valle Stura, a Pontebernardo di Pietraporzio, lo spettacolo di Claudio Franco, poliedrico attore amatoriale di Aisone.
Bartavelear è uno spettacolo leggero, costituito da scenette, sketch, racconti tramandatigli da parenti e compaesani, storie tradizionali, altre inventate dalla fantasia di Claudio o scritte da altri autori, come l’immaginario discorso del Visconte Bolleris di Demonte, per sorridere in maniera genuina attraverso la comicità a nòsta mòda.
L’ingresso è libero e gratuito.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
06 novembre 2022
LOCALITÀ:
Piazza del Popolo / Piazza Santa Rosa - Savigliano
Appuntamento il 6 novembre con il Mercatino dell'Antiquariato a Savigliano presso piazza del Popolo e piazza santa Rosa.
GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
PERIODO:
06 novembre 2022
LOCALITÀ:
Piazza Maggiore - Piazza
Ritorna il Festival dei Giovani Musicisti Europei, storica rassegna che seleziona a livello europeo i
più interessanti talenti emergenti. Ingresso intero 10 euro, ridotto 7 euro (i biglietti ridotti
saranno per tutti i bambini e studenti fino a 12 anni di età, nonché a tutti gli iscritti dell’Associazione Amici dell’Academia Montis Regalis). Ingresso gratuito per gli allievi della Scuola comunale di Musica di Mondovì.
Domenica 6 novembre alle ore 11 al Circolo sociale di Lettura di Mondovì il Wiener Klassik, Quartetto Paganino (Leo Essels violino, Estelle Weber violino, Felicitas Frücht viola e Samuel Weilacher violoncello) propongono musiche di F. Schubert, D. Šostakovič e A. Dvořák.
STORIA DI UN MARCHESATO
PERIODO:
06 novembre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
Domenica 6 novembre ci sarà l'opportunità di visitare l’allestimento museale - Museo della Civiltà Cavalleresca – Castiglia - raccontato da una guida esperta che spiegherà il quadro storico locale del periodo cavalleresco e cortese, nel quale Saluzzo ha giocato un ruolo di primo piano. Inoltre la guida accompagnerà i visitatori nel centro storico cittadino, mostrando i principali monumenti legati alla storia del Marchesato.
Orario: 15.30 con partenza dalla biglietteria della Castiglia in Piazza Castello 1
Costo: € 8 - under 10 gratuito
MOSTRA DEI BOVINI PIEMONTESI
PERIODO:
04 novembre 2022 - 06 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
La Mostra Nazionale dei bovini di razza Piemontese, giunta alla 42a edizione, è l'evento con cui l'Anaborapi (Associazione Nazionale degli Allevatori dei Bovini di Razza Piemontese), incontra annualmente i propri associati, proponendo dei concorsi di bellezza morfologica a cui partecipano circa 200 capi bovini di alta genealogia. Appuntamento aperto a tutti dal 4 al 6 novembre 2022 presso MIAC - frazione Ronchi, via Bra 77 a Cuneo.
La 42^ Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Piemontese si svolgerà nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre p.v. presso il MIAC di Cuneo, in località Ronchi.
Programma:
Venerdì 4 novembre
Mattino: arrivo allevatori con i Bovini partecipanti ai concorsi
Pomeriggio: inizio dei concorsi zootecnici con la valutazione delle categorie MANZE
Serata gourmet con la carne di Piemontese in collaborazione con ristoratori di Cuneo
Sabato 5 novembre
mattino: apertura del mercato dei prodotti agroalimentari del territorio; apertura stands dei prodotti zootecnici; esposizione macchine agricole.
- mostra fotografica delle opere partecipanti al concorso fotografico “La Mia Piemontese”
- concorsi zootecnici con la valutazione delle categorie TORELLI e TORI
- ore 10,30 Concorsi con le scuole agrarie
- ore 11.00 inaugurazione ufficiale
Pomeriggio: concorsi zootecnici con la valutazione delle categorie VACCHE
- serata gourmet con la carne di Piemontese in collaborazione con ristoratori di Cuneo
Domenica 6 novembre
mattino: Proclamazione Campioni Assoluti dei TORELLI, delle MANZE, delle VACCHE e dei TORI.
ore 12,00 Premiazioni
14,30 Concorso vacca nutrice con vitello al seguito
16,00 Concorso paratori junior
17,00 Chiusura della mostra
Sabato e domenica saranno presenti stands vari che proporranno prodotti zootecnici: mangimi, integratori alimentari, prodotti veterinari, attrezzature e strutture zootecniche. Inoltre svariati produttori daranno vita ad un mercato dei prodotti agroalimentari del territorio; non mancheranno quindi formaggi, salumi ed ortaggi di stagione. Lo spaccio Compral (presso MIAC) sarà aperto per acquisti di carne di razza Piemontese certificata.
LA SOGLIA
PERIODO:
08 novembre 2022
LOCALITÀ:
Fossano
Martedì 8 novembre, ore 20.45, ultimo appuntamento con la XII edizione del Premio Teatrale Nazionale Folle d'Oro - Giovanni Mellano Città di Fossano. A esibirsi al teatro I portici di Fossano è la Compagnia GRANDI MANOVRE di Forlì, spettacolo LA SOGLIA di M. Azama
Da martedì 4 ottobre a martedì 8 novembre, al teatro I portici di Fossano, 5 spettacoli eseguiti da 5 compagnie diverse per la XII edizione del Premio Teatrale Nazionale Folle d'Oro - Giovanni Mellano Città di Fossano.
Le 5 compagnie selezionate:
- Compagnia ORENESE di Vimercate (MI), spettacolo NOVECENTO di A. Baricco.
- Compagnia I GIARDINI DELL’ARTE di Firenze, spettacolo LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA di T. Williams.
- Compagnia RONZINANTE di Merate (LC), spettacolo TRE SULL’ALTALENA di L. Lunari.
- Compagnia DELL’ORSO di Lonigo (VI), spettacolo TRAPPOLA PER UN UOMO SOLO di R.Thomas.
- Compagnia GRANDI MANOVRE di Forlì, spettacolo LA SOGLIA di M. Azama.
Premiazione sabato 19 novembre alle ore 18.
Biglietti in vendita presso la casetta prevendite in Via Roma (piazzale Duomo) a Fossano, nei seguenti giorni e orari: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18.15 alle 19.15. Prevendita telefonica (anche WhatsApp) dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle 19.30, tel. +39 347 3029 518.
DANCING DIALOGUES #2
PERIODO:
09 novembre 2022
LOCALITÀ:
Piazzale Walther Cavallera, 13, 12100 Cuneo CN
Ritornano i "IPUNTIDANZA", format della Fondazione Egri giunto ai vent’anni di programmazione. Mercoledì 9 novembre, ore 18.30, la programmazione si sposta nuovamente alla Casa del Fiume con DANCING DIALOGUES #2 - EartHeart - il cuore della terra (un’installazione performativa)
La fase denominata installazione performativa del progetto EartHeart è la sintesi di un percorso di ricerca di 6 mesi in cui i danzatori di EgriBiancoDanza, singolarmente, si sono immersi in diversi ecosistemi sperimentando sul proprio corpo potenza e fragilità della natura. Le coreografie di Raphael Bianco pensate, nel loro rapporto col suono e con la musica insieme al compositore Gianluca Verlingieri, hanno debuttato al Festival Mirabilia 2022 e a partire da queste nasce DANCING DIALOGUES, uno spettacolo conferenza che vuole coinvolgere il pubblico a riflettere sui meccanismi della costruzione coreografica e invita a partecipare attivamente alla costruzione drammaturgica dello spettacolo teatrale, esito finale del progetto EartHeart.
Ideazione e coreografia: Raphael Bianco
Assistente alla coreografia: Elena Rolla
Produzione: Fondazione Egri per la Danza
Con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ARTWAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena”
Con il sostegno di: MIC - Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, TAP - Torino Arti Performative
BLINK: ROBERTO GIOBBI
PERIODO:
12 novembre 2022
LOCALITÀ:
Busca
A Busca presso il Teatro Civico alle ore 21.00 appuntamento con lo spettacolo di Roberto Giobbi, sabato 12 novembre 2022. Ingresso unico 12,00 €. Si consiglia la prenotazione. Lasciati incantare da una delle figure più significative e brillanti dell'Arte Magica, la cui reputazione di autore e artista non ha confine. Con un normale mazzo di carte come strumento sa aprire ogni volta la porta di un mondo magico. Il suo show saprà coinvolgere, emozionare e stupire anche gli occhi più attendi.
PINÒQUI
PERIODO:
10 novembre 2022
LOCALITÀ:
Str. Valle Maira, 19, 12025 Dronero CN
Riprende con l’autunno Libres libres - Libri liberi, la rassegna dell’Associazione Espaci Occitan di Dronero dedicata a pubblicazioni in lingua occitana o legate alla cultura alpina. Giovedì 10 novembre, alle ore 18, Arturo Viano presenta Pinòqui, traduzione in occitano del capolavoro di Carlo Collodi, con Gianna Bianco e Marco Bailone, illustratore del volume. Ingresso libero.
PIAZZOLLA TANGO
PERIODO:
11 novembre 2022
LOCALITÀ:
Via Teatro Giovanni Toselli, 9
Ritornano i "IPUNTIDANZA", format della Fondazione Egri giunto ai vent’anni di programmazione. Appuntamento al Teatro Toselli venerdì 11 novembre alle ore 21.In occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla (1921-1992) la compagnia riallestisce lo spettacolo Piazzolla Tango, di grande fascino che cattura il pubblico e rivela un Piazzolla inquieto, un artista in crisi creativa, perseguitato dalle sue stesse note.
Ideazione, coreografie e regia di Luciano Padovani
Assistente al tango: Silvio Grand
Musica dal vivo: Cuarteto Tipico Tango Spleen / Mariano Speranza, pianoforte e voce / Francesco
Bruno, Bandoneon / Davide Simonelli, Violino / Vanessa Matamoros, Contrabbasso
Luci: Thomas Heuger
Scene: Mauro Zocchetta
Musiche originali: Carlo Carcano
Una produzione Naturalis Labor Coproduzione Florence Dance Festival
Con il sostegno di MIC / Regione Veneto / Arco Danza / Comune di Vicenza
La Compagnia Naturalis Labor è nata nel 1988. La sede organizzativa e operativa è a Vicenza (Italia). Naturalis Labor svolge un continuativo lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi delle arti performative. Progetta e realizza spettacoli ed eventi unici avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali ed europee. I suoi spettacoli sono stati prodotti ed hanno debuttato in teatri, festival e rassegne in Italia e all’estero (Francia, Scozia, Austria, Germania, Svizzera, Romania, Turchia, Grecia). È riconosciuta e sostenuta da Ministero dei Beni e Attività Culturali, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza e Arco Danza. Promuove rassegne e festival tra cui Visioni di danza, Forti in Scena e Danza a Comacchio.
PREVENIRE È MEGLIO CHE BRUCIARE
PERIODO:
12 novembre 2022
LOCALITÀ:
Festiona - Demonte
Appuntamento aperto a tutti a Demonte, sabato 12 novembre 2022 presso il Sentiero del Bosco, a Festiona con l'evento "Prevenire è meglio che bruciare: la prevenzione incendi boschivi". Partecipazione gratuita - presenze limitate.
Accompagnati dalle guide naturalistiche e dal corpo volontari della Squadra A.I.B. – P.C. di Demonte, i partecipanti svolgeranno un trekking lungo il Sentiero del Bosco. Verranno spiegate le cause e le conseguenze degli incendi boschivi, mostrando in loco gli atteggiamenti e le buone pratiche da osservare nel cuore del bosco per eliminare e ridurre il rischio incendi. Al rientro dalla camminata, i partecipanti potranno esercitarsi presso la palestra all’aria aperta attraverso simulazioni di pronto intervento in caso di incendio.
BRUNI D'AUTUNNO
PERIODO:
12 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Appuntamento al Teatro Toselli a Cuneo, sabato 12 novembre 2022 alle ore 21.00 con la Proposta Sinfonica Lost in Vienna - Bruni d'Autunno con l'Orchestra sinfonica "B. Bruni". Pianoforte - Umberto Beccaria, Direttore - Marco Alibrando.
Programma:
Lost in Vienna, perdersi nella capitale europea della musica dove al passaggio del secolo, fra '700 e '800, si intrecciano le idee, la vita e l'opera di figure quali quelle di Haydn, di Beethoven, di Mozart, di Schubert, per non dire di quanti altri, compositori, esecutori, cantanti animano la vita musicale di quella capitale. Due fra le innumerevoli pagine che potrebbero testimoniare di quella straordinaria vitalità artistica:
- A. Mozart
- Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K466
- van Beethoven
- Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36
Biglietti in vendita al Teatro Toselli la sera del concerto dalle ore 20.30
Platea e palchi € 12 - Balconata e gallerie € 10
Gratuito per ragazzi fino a 16 anni (se accompagnati da un adulto)
Prevendita in PROMOCUNEO, Lungostura Kennedy 5f - CUNEO, con il seguente orario:
venerdì 11/11 dalle 16.00 alle 18.00 e sabato 12/11 dalle 10.00 alle 12.00
venerdì 02/12 dalle 16.00 alle 18.00 e sabato 03/12 dalle 10.00 alle 12.00
MADE IN CUNEO
PERIODO:
12 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
A Novembre torna l'handmade market del Made in Cuneo con la sua edizione autunnale: 12 novembre dalle ore 10 alle 19.30 presso Auditorium Foro Boario, in Via Pascal 5c, Cuneo. Ingresso libero.
MERCANTICO
PERIODO:
13 novembre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
ll “MercAntico” dell’Antiquariato minore e dell’usato ritorna alle sue origini, tra le piazze e le strade, tra la gente. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che racccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo.
Domenica 13 novembre CENTRO
CUNEOVUALÀ
PERIODO:
16 ottobre 2022 - 13 novembre 2022
LOCALITÀ:
Fondazione Peano - Cuneo
La 10° edizione della rassegna CuneoVualà organizzata dalla Fondazione Peano su ideazione e cura di Ivana Mulatero propone due mostre dal 16 ottobre al 13 novembre 2022: "Carnet d'Egitto", collettiva di autori dei carnet de voyage, e "Il Rirorno nel giorno - Impronta di grafite sulla sabbia d’Egitto di Sighanda", personale di Dominique Fidanza, in arte Sighanda, carnettista, cantante e illustratrice.
Dal 16 ottobre 2022, la Sala Ipogea della Fondazione Peano, accoglie e presenta CARNET D’EGITTO, una esposizione di disegni, illustrazioni e carnet de voyage selezionati tra gli autori che hanno risposto alla call lanciata dalla Fondazione Peano improntata, per questa decima edizione della rassegna CuneoVualà, al bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion che, con la sua scoperta avvia la nuova disciplina dell’egittologia in senso moderno e scientifico.
Moltissimi esponenti della forma d’arte del carnet de voyage, riconosciuti ed affermati, prenderanno parte alla rassegna con pagine e tavole espressamente dedicate alla cultura e spirito egizio, come Stefano Faravelli, maestro internazionale di questa attitudine a osservare attentamente il mondo con la penna e il taccuino per rinnovarlo dall’usura dello sguardo bulimico dei tanti medium. Egli ha realizzato nella primavera 2022 alcuni workshop al Museo Egizio di Torino dei quali in mostra saranno esposti gli esiti attraverso le tavole e le pagine di numerosi partecipanti. Tra gli altri espositori, si segnalano Silvye Ballester, Giovanni Cocco, Donatella Peli, Roberto Malfatti, Anna Regge, Catia Sardella, Elena Monaco, Laetitia Hidebrand, Walter Tesio, Angela Maria Russo, Maria Elena Ferrari e il gruppo “Cuneo_urban-sketcher_2”.
Dal 16 ottobre 2022, la Sala al primo piano della Fondazione Peano ospita la mostra: IL RITORNO NEL GIORNO impronta di grafite sulla sabbia d’Egitto di Sighanda, personale di Dominique Fidanza, in arte Sighanda, carnettista, cantante e illustratrice che vive e lavora tra Francia, Svizzera e Italia.
La mostra ha un concept originale modellato sull’idea di ricreare, nello spazio espositivo, i suoi itinerari compiuti tra la piana di Giza, la necropoli di Saqqara e le visite ai due musei del Cairo e di Torino. Una cinquantina tra disegni originali, taccuini, tavole, gigantografie, immagini sagomate, mappe acquarellate e oggetti indicativi dell’intera filosofia che presiede il suo ideare e comunicare, con il carnet, un’antica attitudine che si riaggiorna al suo cospetto. Sighanda, infatti, ha inteso attualizzare un confronto diretto con la cultura egizia, antica e contemporanea, visitando a più riprese i luoghi originari dove sono presenti le tombe dei faraoni, riportando da questi viaggi i bozzetti che sono stati premessa per le successive tavole e opere su tela realizzate in atelier.
Per tutta la durata della mostra sarà proiettato in anteprima assoluta il video “Il Ritorno nel Giorno. Sighanda, impronte di grafite sulla sabbia d’Egitto” (2022) prodotto da Desjours&deslunes che illustra in pochi minuti la straordinaria bellezza di una civiltà ormai scomparsa vista dagli occhi dell’artista intenta a riprodurre su carta, come una vera esploratrice di altri tempi, le affascinanti Piramidi della piana di Giza e della necropoli di Saqqara, per poi dirigere il suo sguardo da viaggiatrice al Museo del Cairo. I suoni e le voci che accompagnano le bellissime immagini sono stati creati da Sighanda.
Nel programma della rassegna sono previsti anche due laboratori per famiglie, dal titolo “Il papiro dei sogni” che verranno realizzati dal cartoliniere Antonio Mascia domenica 23 ottobre e 13 novembre, alle ore 16, al Rondò dei Talenti (attività gratuita, prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e una serie di conferenze ancora in via di definizione.
La rassegna CuneoVualà rimarrà aperta fino a domenica 13 novembre 2022 con il seguente orario: da giovedì a domenica ore 15.30-18.30. Ingresso gratuito.
GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
PERIODO:
13 novembre 2022
LOCALITÀ:
Piazza Maggiore - Piazza
Ritorna il Festival dei Giovani Musicisti Europei, storica rassegna che seleziona a livello europeo i
più interessanti talenti emergenti. Ingresso intero 10 euro, ridotto 7 euro (i biglietti ridotti
saranno per tutti i bambini e studenti fino a 12 anni di età, nonché a tutti gli iscritti dell’Associazione Amici dell’Academia Montis Regalis). Ingresso gratuito per gli allievi della Scuola comunale di Musica di Mondovì.
Domenica 13 novembre alle ore 11 al Circolo sociale di Lettura “Recital pianistico di Jean Paul
Gasparian” con Jean Paul Gasparian al pianoforte. Musiche di C. Debussy, A. Skrjabin e A. Babadjanian.
VIVA VERDI
PERIODO:
13 novembre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
In occasione di “Avventure tra le pagine” a Saluzzo si propongono un appuntamento all’insegna di insolite vicende ed entusiasmanti viaggi letterari tra alcuni dei più bei classici dell’epoca risorgimentale, riadattati a misura di bambino. Rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Orario: ore 16 presso il Museo di Casa Pellico in Piazzetta dei Mondagli
Costo: 3€ a partecipante. Biglietto ridotto per gli accompagnatori.
COME L'ACQUA O LA PERNICE
PERIODO:
17 novembre 2022
LOCALITÀ:
Str. Valle Maira, 19, 12025 Dronero CN
Riprende con l’autunno Libres libres - Libri liberi, la rassegna dell’Associazione Espaci Occitan di Dronero dedicata a pubblicazioni in lingua occitana o legate alla cultura alpina. Giovedì 17 novembre, alle ore 18, Lidia Dutto, antropologa, propone Come l’acqua o la pernice: comportamenti matrimoniali, scenari all’unione e ritualità nel passato di un’area alpina. Ingresso libero.
IL MESTIERI DI VIVERE
PERIODO:
19 novembre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
Jazz Visions: Opera Jazz - Il Mestiere di Vivere, parlando di Cesare Pavese, delle Langhe e del Jazz presso il teatro Magda Olivero a Saluzzo il 19 novembre 2022 ore 21.
Correva il 1937 e parlare degli Stati Uniti, la potenza giudaico-capitalistica, in termini non graditi al regime, poteva essere oltremodo pericoloso. Questa operazione di interessamento alla cultura americana e alla sua diffusione avveniva in Italia soprattutto a Torino, dove operava un consistente gruppo di intellettuali in cui il mito americano era centrale per più di un aspetto interpretativo. Pavese, il deus ex machina dell’americanismo piemontese, operò fino alla metà degli anni trenta con le traduzioni degli scrittori statunitensi contemporanei e con “I saggi critici” trasforma il mito americano in “fede letteraria ed ideologica” e fede jazzistica, potremmo aggiungere.
L’interesse più o meno forte per una forma culturale tipicamente americana quale è il jazz accomunò infatti intellettuali ed artisti molto diversi tra loro per interessi e discipline praticate, ma anche per mentalità e grado di impegno politico. Questo progetto che unisce il jazz con la letteratura vuole dare corpo e visibilità alle sonorità di una passione arrivata fino ad oggi grazie alla competenza ed impegno profuso da parte di molti musicisti, nella convinzione che la diffusione dell’arte e della cultura in tutte le sue espressioni sia un fattore indispensabile per lo sviluppo e la crescita collettiva.
PASSEGGIATE GOURMET: STRACÔNI
PERIODO:
19 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Appuntamento aperto a tutti a Cuneo, sabato 19 novembre 2022 alle ore 10.30 con Passeggiate Gourmet - Stracôni. Un suggestivo itinerario (adatto ad ogni fascia di età) che dalla centrale Piazza Foro Boario condurrà alla scoperta di alcune bellezze architettoniche del capoluogo, alla ricerca di curiosità e momenti importanti della Storia di Cuneo. Infine, tutti i partecipanti potranno gustare un “panino gourmet” abbinato a birre artigianale locale (o bibite analcoliche). La passeggiata è riservata agli iscritti alla Stracôni 2022 – che vi potranno partecipare ad un prezzo promozionale di 5 €.
Punto di incontro: di fronte Ufficio Turistico di Cuneo (Via Pascal, 7 – Cuneo).
Info utili:
Età minima: 0 (minorenni obbligatoriamente accompagnati da adulti)
Cancellazione fino a 3 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La quota comprende
Accompagnamento da parte della guida che si preoccuperà della sicurezza della gita
Panino gourmet
Birra Baladin - Edizione speciale Stracôni (o bibita analcolica)
La quota non comprende
Trasporto in auto da e verso il punto di partenza
Cosa portare:
Scarpe comode indicate per la camminata
Abbigliamento sportivo a strati
STRACÔNI
PERIODO:
09 novembre 2022 - 20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
La città di Cuneo, dal 9 al 20 novembre 2022, ospita la Stracôni, gara competitiva e non aperta a grandi e piccini, senza dimenticare gli amici a quattro zampe. L'edizione 2022 sarà un nuovo progetto che include i principali Enti del territorio e dell'Associazionismo per promuovere la città di Cuneo attraverso importanti tematiche.
Sabato 12 novembre: Michelin Fast CONI, gara competitiva di 10 Km su percorso cittadino tra Piazza Galimberti e Via Roma aperta a tutti gli atleti agonisti in possesso di regolare certificato Fidal.
Domenica 13 novembre ore 9,30: la 39^ edizione Straconi, camminata non competitiva libera a tutti che si snoda ogni anno su percorso cittadino di circa Km. 8 con partenza e arrivo in Piazza Galimberti; Sport & Europa: importanti atleti normodotati e diversamente abili racconteranno il loro percorso olimpico e para-olimpico agli studenti delle scuole cuneesi coinvolgendo particolarmente la Facoltà di scienze Motorie, per dar loro competenze e formazione di nuovi talenti sportivi. Sostenibilità, Educazione, Ambiente, Sport, in collaborazione con il Parco Fluviale Gesso e Stura si proporranno dei laboratori didattici per bambini.
AJ A CARAJ 2022
PERIODO:
20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Caraglio
Domenica 20 novembre si terrà a Caraglio la 19^ edizione di Aj a Caraj, la manifestazione dedicata all'aglio, prodotto tipico di questa zona organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco Insieme per Caraglio in collaborazione con il Consorzio e la Confraternita dell'Aglio. Domenica dalle 9 alle 18 nella via centrale si svilupperà una grande esposizione di prodotti tipici e di artigianato. Dalle 15,00 in piazza canti popolari della tradizione. Orario: 9-18
SAGRA DELLA BAGNA CAUDA
PERIODO:
19 novembre 2022 - 20 novembre 2022
LOCALITÀ: Caraglio
Sabato 19 e Domenica 20 novembre si terrà a Caraglio la 2^ Sagra della Bagna Cauda, la manifestazione che ha preso vita nel 2021 con grande successo, viene anche quest'anno riproposta. Farà da protagonista indiscusso il famosissimo Aglio di Caraglio con il quale verrà preparata la altrettanto famosa e prelibata Bagna Cauda. Dalle 15,00 in piazza canti popolari della tradizione. Orari: Sabato 18.30-22 e domenica 11.30-14.30
SCRITTORINCITTÀ
PERIODO:
16 novembre 2022 - 20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
ARIA: questo il tema di scrittorincittà 2022, che avrà luogo dal 16 al 20 novembre a Cuneo. Un tema ogni anno a fare da filo conduttore. Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell'edizione. Una serie di dibattiti, tutti a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un'occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene.
È invisibile, e ci accorgiamo di lei solo se manca. È leggera, leggerissima, e diventa forte solo quando si muove. È intorno a noi, è dentro di noi, fa parte di noi. Aria è una città da pensare, che non è fatta solo di edifici e strade, ma soprattutto di quello che le riempie. Nel 2013 scrittorincittà ragionava di Terra, terra! Il tema del 2022 quest’anno completa un ciclo decennale. Se sotto di noi c’è la terra, l’aria è soprattutto sopra, dove guardiamo se puntiamo lontano, dove guardiamo se proviamo a trovare il nostro posto nel mondo. Bessie Coleman è stata la prima donna afroamericana a conseguire un brevetto aereo internazionale. Per volare, nell’aria. Nelle sue memoria ha lasciato scritto: «L’aria è l'unico posto libero da pregiudizi».
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Fossano
A Fossano, per tutto l'anno 2022, Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo ogni terza domenica del mese. Appuntamento nelle vie del centro storico, dalle ore 8.00 alle 19.00, domenica 20 novembre.
Ammessi all'esposizione e alla vendita oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle sarà possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi.
ATTENZIONE: il mercatino si svolgerà salvo diverse indicazioni in materia di normativa COVID-19.
Prenotazione espositori: Ufficio Pro Loco Fossano, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 340 118 7802.
BEE-FORMAGGI DI MONTAGNA
PERIODO:
20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Villanova Mondovì
:Appuntamento aperto a tutti a Villanova Mondovì, 20 novembre 2022 con la Fiera BEE - Formaggi di Montagna. La festa dedicata a Santa Caterina, patrona di Villavecchia, è oggi conosciuta con il nome di Bee - Pensieri, parole e formaggi. Sulla scia dell'importante rassegna ovicaprina, l'appuntamento di novembre è divenuto, negli anni, un'occasione per "pensare e parlare" di un cibo antico, che racconta storie di uomini ed animali di montagna: il formaggio.
VALLI MONREGALESI, VILLANOVA MONDOVI
VALLI MONREGALESI, VILLANOVA MONDOVI
VALLI MONREGALESI, VILLANOVA MONDOVI
- HOME
- I NOSTRI EVENTI - VISIT CUNEESE
- BEE-FORMAGGI DI MONTAGNA
BEE-FORMAGGI DI MONTAGNA
PERIODO:
20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Villanova Mondovì
Appuntamento aperto a tutti a Villanova Mondovì, 20 novembre 2022 con la Fiera BEE - Formaggi di Montagna. La festa dedicata a Santa Caterina, patrona di Villavecchia, è oggi conosciuta con il nome di Bee - Pensieri, parole e formaggi. Sulla scia dell'importante rassegna ovicaprina, l'appuntamento di novembre è divenuto, negli anni, un'occasione per "pensare e parlare" di un cibo antico, che racconta storie di uomini ed animali di montagna: il formaggio.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
Leaflet | © OpenStreetMap contributors
Dall'edizione 2013, alla rassegna zootecnica si affiancano il Mercato del Gusto, con stand di prodotti agricoli e dei Presidi Slow Food e la kermesse letteraria Librintavola, dedicata a pubblicazioni di qualità sul tema del cibo. Inoltre, grazie alla fortunata collaborazione con i produttori, i commercianti e le associazioni locali, a Bee c'è spazio per le cene a tema nei ristoranti di Villanova e per i Laboratori del Gusto alla scoperta dei sapori del territorio.
Dal 2014, infine, ha fatto la sua comparsa Mangiare in Piazza, rassegna gastronomica dedicata alle specialità del Cuneese, da gustare nella suggestiva cornice di piazza della Rimembranza.
WINTER OUTDOOR WEEKEND
PERIODO:
18 novembre 2022 - 20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Borgo San Dalmazzo - Palazzo Bertello
Il Salone dello sport e della cultura outdoor dal 18 al 20 novembre 2022 presso Palazzo Bertello a Borgo San Dalmazzo con attività per bambini e famiglie, proposte gastronomiche con i rifugisti delle Alpi di Cuneo, esposizione dei marchi specializzati per l’attrezzatura outdoor di montagna. Orario: ven. 17-22; sab. 10-22 e dom. 10-18
GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
PERIODO:
20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Piazza Maggiore - Piazza
Ritorna il Festival dei Giovani Musicisti Europei, storica rassegna che seleziona a livello europeo i
più interessanti talenti emergenti. Ingresso intero 10 euro, ridotto 7 euro (i biglietti ridotti
saranno per tutti i bambini e studenti fino a 12 anni di età, nonché a tutti gli iscritti dell’Associazione Amici dell’Academia Montis Regalis). Ingresso gratuito per gli allievi della Scuola comunale di Musica di Mondovì.
Domenica 20 novembre alle ore 11 al Circolo sociale di Lettura di Mondovì “Romanticismi” di Larisa Trio (Eliette Harris violino, Rosie Spinks violoncello e Jasmin Allpress pianoforte) propongono musiche di F.J. Haydn e F. Mendelssohn.
DEGUSTAZIONE VINI
PERIODO:
20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
Domenica 20 novembre: Visita guidata e degustazione vini in Castiglia, I grandi vini piemontesi - Langhe e Roero. Visita guidata tematica per riscoprire l’antico paesaggio agrario, collinare e urbano del saluzzese, che si completa con un percorso guidato di degustazione di vini autoctoni di produttori locali.
Orario e ritrovo: ore 16, partenza dalla biglietteria della Castiglia in Piazza Castello 1
Costo: 12 euro comprensivo di visita guidata e degustazione (4 tipologie diverse: 2 bianchi e 2 rossi a confronto dei due territori) con focaccia e grissini di produzione propria.
MOSTRA: PERFETTE SCONOSCIUTE
PERIODO:
05 novembre 2022 - 20 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo"Perfette sconosciute. Fotografie di Leonilda Prato": presentazione volume e mostra. Sabato 5 novembre alle ore 16,00 presso il Salone d'Onore del Municipio di Cuneo si terrà la presentazione del volume "Perfette sconosciute. Fotografie di Leonilda Prato", a cura di Alessandra Demichelis. Interverranno Francesca Bonetti (storica della fotografia) e Giorgio Olivero (fotografo). A seguire, alle ore 17,00 circa, a Palazzo Santa Croce verrà inaugurata la mostra relativa, che rimarrà aperta dal 5 al 20 novembre con ingresso libero.
(FOTO)TRAPPOLE
PERIODO:
24 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Giovedì 24 novembre, ore 21.00 appuntamento con (FOTO)TRAPPOLE E GATTI MOLTO SPECIALI > Le ricerche nel Parco a Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavai/era 19. In compagnia di una biologa ricercatrice, una forestale e un naturalista indagheremo i segreti dello sfuggevole Gatto selvatico, presenza rara e preziosa dei nostri boschi, e di come sia possibile "catturare" gli animali del Parco fluviale tramite fototrappole. Si consiglia la prenotazione. Ingresso gratuito.
SPETTACOLO AL TEATRO TOSELLI
PERIODO:
24 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Giovedì 24 novembre 2022, presso il Teatro Toselli di Cuneo, si terrà lo spettacolo de "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare: passione e inganno si avviluppano in modo assurdo e repentino per poi dipanarsi come d’incanto. Realtà e irrealtà giocano a fondersi e a confondersi insieme in una folle notte d’estate governata dal capriccio di Amore, la forza più potente e misteriosa del mondo. Commedia fantastica e tenebrosa, con estrema delicatezza e grande immaginazione.
William Shakespeare intreccia e combina in un disegno unitario le diverse vicende di due coppie di innamorati che per amore – opponendosi alla legge – fuggono dalla propria città, si inseguono e si perdono in un bosco, regno di maghi, fate e dispettosi spiriti. In quello stesso bosco, con amore e dedizione, una sgangherata compagnia di artigiani allestisce un improbabile dramma da rappresentare davanti alle autorità della città.
INVITI DI ULISSE
PERIODO:
04 novembre 2022 - 25 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
L’intero ciclo autunnale dell'evento "Gli Inviti di Ulisse" di Casa Delfino, in programma per tutto il mese di novembre, è dedicato alla storia, alla civiltà, all'arte e alla vocazione europeista del popolo russo. L'ingresso è libero
Programma:
Venerdì 4 novembre - ore 16.30 LETTERATURA
LEV TOLSTOJ e FEDOR DOSTOEVSKIJ -
Raccontati da Cesare De Michelis
Durata: 135'
Venerdì 11 novembre - ore 16.30 OPERA LIRICA
EVGENIJ ONEGIN
Il Teatro Bol'šoj a Parigi
Durata: 158'
Venerdì 18 novembre - ore 16.30 ARTE
MUSEO DELL'ERMITAGE
Durata: 108'
Venerdì 25 novembre - ore 16.30 MUSICA e BALLETTI RUSSI
LE SACRE DU PRINTEMPS e PETRUSHKA
- Balletti di Igor Stravinskij
Durata: 85'
CENE DEGLI ECOMUSEI
PERIODO:
04 novembre 2022 - 25 novembre 2022
LOCALITÀ:
Festiona - Montemale - Sant'Anna di Valdieri - Macra
4 CENE A 8 MANI CON IL MENU DEGLI ECOMUSEI. Ogni settimana nel mese di Novembre in arrivo 4 serate con i migliori prodotti delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira.
Il progetto “Ecomusei del gusto”, che unisce gli Ecomusei della Segale, Terra del Castelmagno, della Pastorizia e dell’Alta Valle Maira nella valorizzazione della cultura del gusto locale, si avvia verso la conclusione e lo fa presentando il “Menu degli Ecomusei”.
Quattro portate pensate a otto mani dai cuochi di quattro strutture, una per ognuna delle Valli cuneesi coinvolte nel progetto: la Locanda Balma Meris di Sant’Anna di Valdieri (Valle Gesso), la Trattoria del Castello di Montemale (Valle Grana), la Piola A L’Ubac di Festiona (Valle Stura) e il Ristorante I ciclamini di Macra (Valle Maira). Al centro, i migliori prodotti delle quattro Valli, a partire dai “prodotti bandiera” (segale, castelmagno, agnello sambucano e acciughe) ma non solo, a km0 e di alta qualità, abbinati e utilizzati insieme a comporre un menu che mette in dialogo i patrimoni culinari dei quattro territori.
Il menu parte dalla tradizione per arrivare a piatti inediti, che ad ogni portata abbinano prodotti di valli diverse: così nell’antipasto le acciughe della Valle Maira vengono presentate insieme al patè di agnello sambucano, nel primo i Crousét della Valle Stura vengono accompagnati dal Castelmagno DOP, nel secondo l’agnello sambucano incontra l’aglio della Valle Grana o la trota della Valle Gesso viene servita con riduzione di birra e miele della Valle Maira, e nel dolce la farina di segale della Valle Gesso si sposa con castagne e confetture dalla Stura e dalla Grana.
Lo stesso menu, con leggere variazioni, sarà alla base di quattro cene organizzate nel mese di novembre nei quattro ristoranti, una a settimana: si inizia venerdì 4 novembre presso A L’Ubac a Festiona per proseguire giovedì 10 novembre alla Trattoria del Castello di Montemale, venerdì 18 alla Locanda Balma Meris a Sant’Anna di Valdieri e venerdì 25 a I ciclamini a Macra.
Scarica la locandina completa con tutti gli appuntamenti.
Il costo per partecipare ad ogni serata è di 35 € a persona, comprensivo di cena con antipasto, primo, secondo, bis di dolci, acqua e caffè (altre bevande escluse), un prodotto omaggio del territorio e una copia di “Valle che vai, gusto che trovi”.
Per partecipare alla prima cena venerdì 4 novembre alle ore 20:00 presso A L’Ubac a Festiona è necessario prenotare entro due giorni prima chiamando il numero 0171 95315 o il 329 699 0413.
Informazioni:
Unione Montana Valle Stura
TI RACCONTO IL CASTELLO
PERIODO:
05 novembre 2022 - 26 novembre 2022
LOCALITÀ:
Castello della Manta - Manta
Scopri uno speciale percorso di visita al Castello della Manta, un luogo che ha tanto da raccontare, non solo di storie e aneddoti, ma anche di iscrizioni e messaggi.
DETECTIVE DEI BOSCHI
PERIODO:
26 novembre 2022
LOCALITÀ:Festiona -
DemonteAppuntamento aperto a tutti a Demonte, sabato 26 novembre 2022 presso il Sentiero del Bosco, a Festiona con l'evento "Detective dei boschi: alla scoperta degli animali sulle loro orme". Partecipazione gratuita - presenze limitate.
Presso la palestra all’aperto verrà organizzata una lezione sulla fauna del territorio: qui i partecipanti impareranno a conoscere l’ecosistema del bosco e la vita animale che vi si cela. A seguire un’avvincente uscita sul Sentiero del Bosco, dove si andrà alla ricerca delle tracce degli animali: inizierà una bellissima caccia al tesoro dove ognuno si trasformerà in un abilissimo detective che, seguendo orme e suoni, dovrà trovare gli “indiziati”.
TI RACCONTO I PROTAGONISTI
PERIODO:
06 novembre 2022 - 27 novembre 2022
LOCALITÀ:
Castello della Manta
Una speciale visita per conoscere i protagonisti della storia del Castello.
Ogni secolo ci regala personaggi di spicco che hanno lasciato una profonda traccia nelle sale del Castello della Manta. Come mai il marchese di Saluzzo, Tommaso III, decise di lasciare il Marchesato di Saluzzo nelle mani di un illegittimo come Valerano il Burdo? Che dire degli splendidi eroi ed eroine della Sala Baronale con i loro abiti eleganti, nelle cui fattezze si celano Valerano e Clemenzia Provana, signori della Manta? Come vissero i cugini Michele Antonio e Valerio, conti Saluzzo della Manta, nel Cinquecento, tra la Francia ed il Ducato di Savoia? La visita si arricchisce di una passeggiata nel bosco del Castello per ammirare i colori cangianti dell’autunno, alla scoperta dell’antica via della boschina.
Novembre 2022: 6, 13, 20 e 27 novembre ore 11.30 e 16.30
È TUTTO PER GIOCO
PERIODO:
05 novembre 2022 - 27 novembre 2022
LOCALITÀ:
Castello della Manta - Manta
Il Castello della Manta offre uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso.
Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche? Non perdere l'appuntamento con il Castello della Manta! La parola d’ordine è sperimentare: la scoperta del maniero si intreccia con il gioco per fare esperienza diretta, interagendo con oggetti e strumenti per la visita e per imparare divertendosi. La curiosità dei bambini è stimolata attraverso attività ludiche o percorsi creativi.
NOVEMBRE: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26 e 27 novembre, ore 10:30 e 15:30
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
27 novembre 2022
LOCALITÀ:
Rione Breo - Mondovì
Ogni quarta domenica del mese l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Appuntamento storico del rione "barocco" di Mondovì, torna come ogni quarta domenica del mese il mercatino dedicato all'atiquariato, collezionismo e hobbistica. Ospitato domenica 27 novembre, per tutta la giornata, tra le vie del centro di Breo, propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage.
MERCATINI SOTTO IL MONVISO
PERIODO:
27 novembre 2022
LOCALITÀ:
Crissolo
Domenica 27 novembre 2022 Crissolo sarà animata dai Mercatini sotto il Monviso. L’appuntamento, ormai tradizione, vedrà la presenza di una settantina e più di espositori, di svariati generi, che troveranno spazio nelle vie e nelle piazze del capoluogo, proponendo tante belle idee regalo per tutti. La giornata sarà animata anche dalla distribuzione di caldarroste, mentre bar e ristoranti saranno aperti e pronti ad accogliere i visitatori.
MERCATINO DI NATALE
PERIODO:
26 novembre 2022 - 27 novembre 2022
LOCALITÀ:
Vinadio
Appuntamento aperto a tutti al Forte di Vinadio, 26 e 27 novembre 2022 con il Mercatino di Natale. Il 26 e 27 novembre i camminamenti militari si addobberanno a festa per una due giorni dedicata allo shopping natalizio, tra idee regalo, prodotti tipici, artigianato ed eventi.
FIERA DEL PORRO CERVERE
PERIODO:
12 novembre 2022 - 27 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cervere
Dal 12 al 27 novembre appuntamento aperto a tutti, a Cervere, con la "Fiera del Porro di Cervere 2022". Cervere ha saputo creare un binomio indissolubile con il Porro - tanto da identificare il proprio territorio con questo prelibato ortaggio - dando vita ad una delle fiere gastronomico-commerciali più importanti del Piemonte. Decine di migliaia di visitatori apprezzano ogni anno sia il mercato del Porro, sia i celebri piatti a base di Porro Cervere che si possono degustare sotto il Palaporro: lunedì-venerdì 14/18; sabato e domenica 8-18. Per scoprire il programma
FIERA DI SANT'ANDREA
PERIODO:
27 novembre 2022 - 28 novembre 2022
LOCALITÀ:
Peveragno
Appuntamento con la 626^ edizione della Fiera di Sant'Andrea a Peveragno, 27 e 28 novembre 2022. Il programma della manifestazione prevede domenica 27 novembre, lungo le vie del paese, le bancarelle dei prodotti locali (agricoli, commerciali e l’oggettistica di Natale), l’animazione per i bambini con gli artisti di strada e intrattenimenti musicali. Vi sarà inoltre la distribuzione di coupete, caldarroste e tisane e la degustazione del minestrone di trippe. Lunedì 29 novembre si svolgerà la tradizionale Fiera con il mercato ambulante nel centro storico. Nei giorni precedenti serate gastronomiche a tema proposte dagli esercenti locali.
MORGAN IN QUARTETTO
PERIODO:
29 novembre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Martedì 29 novembre 2022, presso il Teatro Toselli di Cuneo, si terrà lo spettacolo "Il classico Morgan in quartetto": voce e pianoforte. Morgan passa attraverso le epoche ed i generi musicali dimostrando che le definizioni non riescono a contenere la creatività musicale, che la divisione colto/popolare non esiste e che la materia della musica si rigenera continuamente attraverso il genio degli artisti senza alcun limite.