CLICCA QUI SOTTO PER SUPER SCONTI SUL TUO SOGGIORNO!

Settembre 2022

 

 

VENERDÌ DANZANTI

PERIODO:

02 settembre 2022

LOCALITÀ:

Via XX Settembre, 110 - Niella Tanaro

Venerdì 2 settembre il Giardino degli Ippocastani di Niella Tanaro ospita, dalle 21 all'una, una serata danzante in compagnia della Orchestra "Alberto e Simone". Ingresso 7€, gratuito fino ai 14 anni. Presente servizio bar. 





LES CONTES D'ALFONSINA

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Bagnolo Piemonte

Jazz Visions: Les Contes d’Alfonsina, a Bagnolo Piemonte, presso la località Madonna della Neve (raggiungibile anche in auto), appuntamento il 3 settembre 2022 ore 18. Les Contes d’Alfonsina è una locomotiva leggera in viaggio attraverso gypsy jazz, canzone d’autore e composizione classica, per un repertorio di ispirazione gitana manouche che si caratterizza per un’indagine ritmica e armonica più moderna e orchestrale e per un’attenzione inedita alla narrazione. Il risultato è un’identità ibrida e un estetismo raffinato a cavallo tra gli universi culturali e musicali dei quattro musicisti. Sofia Romano voce, Hugo Proy clarinetto, Frédéric Gairard violino e Marco Papadia chitarra.





ORCHESTRA FFM CLASSICA

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Fossano

Sabato 3 settembre a Fossano, alle ore 21.00 si terrà il concerto “Orchestra FFM Classica", evento organizzato dalla Fondazione Fossano Musica in piazza XXVII Marzo 1861 (meglio conosciuta dai fossanesi come piazza delle Uova). Ingresso gratuito.





MICHELE BRAVI

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Busca

Appuntamento a Busca, presso il Parco Museo dell'Ingenio, sabato 3 settembre, ore 21.00, con Michele Bravi in Zodiaco Tour





LIVING HISTORY ALL'ARCHEOPARCO

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Chiusa di Pesio

Sabato 3 settembre, all’interno dell’archeoparco didattico La Roccarina a Chiusa di Pesio (CN), si terrà un pomeriggio di Living History, ossia di ricostruzione storica della vita quotidiana di secoli fa, in cui il pubblico avrà modo di vedere coi propri occhi, usi e costumi di un tempo passato. In programma una passeggiata sul Monte Cavanero





DJ SET

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Parco Fonti, Garessio

Imperdibili serate estive di musica e divertimento in compagnia! sabato 3 settembre: dj set al Parco Fonti.





LA ROUTE DEL MARGUAREIS

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Limone Piemonte - Chiusa di Pesio

Sabato 3 Settembre 2022 si terrà la 4^ edizione della Route del Marguareis, da Tenda (Francia) a Chiusa di Pesio (Italia), valicando le Alpi del Marguareis e pedalando in quota sulla Ciclovia Alpi del Mediterraneo, sulla rinnovata e scenografica Ciclovia del Duca, in gruppo condotto da accompagnatori cicloturistici.

Si tratta di una manifestazione cicloturistica internazionale non competitiva per atleti con buone capacità fisiche e tecniche, con e-bike (consigliato) o mountain-bike muscolari.  Per l’edizione 2022 il tracciato presenta uno sviluppo di 58 km e un dislivello positivo di circa m 1800, con punti di ristoro e di assistenza (con parziale possibilità di ricarica e-bike). 

Da Limone Piemonte, che si raggiungerà in pullman, ci si sposterà nella pittoresca cittadina francese di Tenda a bordo del treno della Ferrovia delle Meraviglie. In sella alle mountain-bike da Tenda si percorrerà il fondovalle Roja sulla Ex Route Nationale 204 e successivamente si inizierà la risalita al Colle di Tenda geografico per la celebre strada dei 50 tornanti, con caratteristico percorso a serpentina. Superati  gli ottocenteschi Forti di Tenda è prevista una sosta allo Chalet Le Marmotte, quindi si continuerà presso lo spartiacque alpino principale a duemila metri di quota sulla Limone-Monesi o Alta Via del Sale, la strada bianca più spettacolare d’Europa, incontrando numerose opere di ingegneria viaria.

Alla Capanna Morgantini  si imboccherà la Ciclovia del Duca per attraversare la lunare Conca della Carsene, poi con una lunga e scorrevole discesa in Valle Pesio, attraverso l’intaglio del Passo del Duca fra scorci rupestri, si raggiungerà la suggestiva foresta di conifere del Prel. Infine, dal Piano delle Gorre, si raggiungerà Chiusa di Pesio lungo la viabilità ordinaria. 

Quota di iscrizione € 50 comprensiva di assicurazione, assistenza sul percorso, trasporto, accompagnatori cicloturistici, pacco evento e cena finale (noleggio e-bike a partire da € 40 presso i noleggiatori convenzionati).  La partecipazione è riservata ad atleti maggiorenni (liberatoria per minori accompagnati), in possesso del certificato medico di idoneità sportiva agonistico o non agonistico.





STORIE DI 7.000 ANNI FA

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Aisone

Sabato 3 settembre le Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con gli archeologi dell'associazione Le Muse propongono una passeggiata archeonaturalistica, gratuita, lungo il sentiero delle Grotte di Aisone: un racconto tra paleoecologia, strategie di sussistenza, capacità di sfruttamento delle risorse naturali, conoscenze tecniche e manufatti delle comunità vissute nei ripari sottoroccia a partire da 7.000 anni fa.

A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 15 del giorno precedente lo svolgimento dell'attività. Il ritrovo sarà alle 10 presso la Taverna delle Grotte (Aisone).





IL PIZZO D'ORMEA

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Ormea

Sabato 3 settembre, partenza dalla chiesa di San Giovanni La Colma sul pianoro sopra Quarzina, frazione di Ormea.
Il Pizzo di Ormea ci accompagnerà per quasi tutta la salita, dall’alto della sua imponenza.
Superato il Pian degli Archetti, dove c’è sempre una bella concentrazione di arnica, raggiungiamo la conca dove ci sono gli abbeveratoi delle vacche.
Nei lati più rocciosi sentiremo i fischi delle marmotte e vedremo i loro fuggi fuggi da noi curiosi disturbatori. Si raggiungerà la cima tramite il sentiero posto al lato destro.





CHAPPUEI E CHAPVAL

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Aisone

In Valle Stura la nuova stagione di letture e narrazioni ad alta voce intorno alla lingua occitana per bambini e famiglie. Ad Aisone, sabato 3 settembre, appuntamento con le storie d’òc con “Chappuei e chapval, amont e aval”, andando in giro tra i villaggi alpini, su e giù per le valli, per conoscere storie di folletti e creature magiche, di ragazze curiose e uomini saggi, di donne furbe e ragazzi creduloni.





PRIMI SPRINT PAOLO CON NOI

PERIODO:

03 settembre 2022

LOCALITÀ:

Verzuolo

Gara ciclistica categoria giovanissimi 4-14 anni, percorso di 120m in leggera salita. Partenza alle ore 14, alle ore 18 premiazioni. A seguire giochi e divertimenti per grandi e piccini, benedizione e preghiera in ricordo di Paolo e tutti i defunti della villa, riconoscimento agli atleti e squadre verzuolesi distintesi per i risultati sportivi 2021/2022. Alle 20 cena con Paolo, prezzo €18. A seguire musica con dj Camillo.





SCALATE LEGGENDARIE

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Colle dell'Agnello

Nell’estate 2022 in provincia di Cuneo è in programma Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, un calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France. Con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi con le scalate al Colle dell’Agnello in valle Varaita, domenica 4 settembre in occasione della ormai nota manifestazione L’Agnel 2744. La partecipazione è gratuita.









ARTE AD ACCEGLIO

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Acceglio

Domenica 4 settembre il Comune di Acceglio vi dà appuntamento all'evento culturale di quest'anno "Hai mai incontrato Matteo Olivero?".





ATTRAVERSO LA MEMORIA

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

SAN GIACOMO DI ENTRACQUE

L'evento fa parte della rassegna ATTRAVERSO LA MEMORIA XXIV edizione FRONTIERE DI PACE.





FESTIVAL MIRABILIA

PERIODO:

31 agosto 2022 - 04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

"Strange Beasts from Outer Space" è il titolo della 16^ edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festivala Cuneo dal 31 agosto al 4 settembre 2022. Una programmazione unica in Italia che permetterà, nello spazio di pochi giorni, di assistere a una selezione di eccellenze del panorama europeo. Un insieme di performances che abbracciano ogni campo dell'espressione artistica.





BALMA PER TUTTI

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Balma Boves

Domenica 4 settembre, ore 10:30, "Balma per tutti", possibilità di visita guidata della borgata museo di Balma Boves con interprete di LIS (lingua italiana dei segni). 





ROSA FIORE DI PESCO

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Frabosa Soprana

Le Vie della Pietra: escursioni guidate gratuite alla scoperta del marmo, delle antiche borgate, del carsismo. Domenica 4 settembre - Rosa Fiore di Pesco: Escursione alla silenziosa cava del raro marmo Persichino utilizzato nella Basilica di Superga (To). In mattinata; ritrovo ore 9:00 presso le Grotte di Bossea.





TOTAL FORTE - TOUR GUIDATO

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Piazza Vittorio Veneto, 8, 12010 Vinadio CN

Tour guidato della Caserma Carlo Alberto ogni prima domenica del mese.
Domenica 4 settembre il Forte di Vinadio vi aspetta per un tour guidato di circa 5 ore alla scoperta dei 3 fronti difensivi del forte e dei locali, freschi di restauro, della Caserma Carlo Alberto.





TRENO STORICO

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Ormea

Il 4 settembre viaggia a bordo di un treno storico composto da affascinanti carrozze “Corbellini” degli anni ‘50 da Torino a Ormea attraversando l’affascinante valle del fiume Tanaro caratterizzata dal verde dei boschi circostanti dove si possono ammirare castelli, terme e borghi storici. Giunti a Ormea, i viaggiatori potranno visitare il centro della città, i musei etnografici e storici. Un'occasione unica da non perdere!





FIERA DELLE PATATE

PERIODO:

02 settembre 2022 - 04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Entracque

Appuntamento aperto a tutti, dal 2 al 4 settembre, ad Entracque con la 24^ edizione della Fiera delle Patate. Tradizionale fiera gastronomica che esalta le qualità del prodotto locale per eccellenza: la patata di Entracque, coltivata in Val Gesso e commercializzata dai produttori che espongono il marchio di qualità “Patata di Entracque”. La fiera, piacevole occasione per assaggiare i sapori antichi della cucina entracquese, proporrà animazioni per i bambini e tradizionali momenti in musica.





16A GIORNATA VESPAZZA

PERIODO:

04 settembre 2022

LOCALITÀ:

Paesana

Tradizionale ritrovo organizzato dai Vespazzi del Monviso.
Ritrovo alle ore 8 per apertura iscrizioni in piazza Piave; partenza per il giro vespistico alle Sorgenti del Po, Pian del Re (alle ore 10.15); rientro a Paesana per le 13, pranzo presso i ristoranti convenzionati; alle ore 15, premiazione dei Club partecipanti, in piazza Piave: 5° Trofeo Aldo Perasso, opera unica del maestro ceramista Michelangelo Tallone.





MOSTRA MECCANICA AGRICOLA

PERIODO:

03 settembre 2022 - 05 settembre 2022

LOCALITÀ:

Saluzzo

Da sabato 3 a lunedì 5 settembre 2022, appuntamento a Saluzzo con la Mostra Nazionale della Meccanica Agricola, che giunge quest’anno al suo 75° anno e alla sua 14a edizione nazionale. L’evento si terrà presso il Foro Boario della città del Marchesato (via Don Giacomo Soleri, 16).





IN VIAGGIO CON DANTE

PERIODO:

06 settembre 2022

LOCALITÀ:

Fossano

Martedì 6 settembre alle ore 21.00, nel cortile della Curia vescovile a Fossano, è in programma la quarta serata del progetto "In viaggio con Dante. Dante in scena" - Purgatorio, canto I, Il nuovo mondo -, con lo scopo di ricordare il poeta e la sua opera in occasione dei 700 e uno anni dalla morte, avvenuta nel 1321.





FEU D'LA MADONA

PERIODO:

07 settembre 2022

LOCALITÀ:

Mondovì

Spettacolo pirotecnico in onore della festa del Santuario di Vicoforte e tradizionale concerto della Mondovì Band.





MAX GAZZÈ

PERIODO:

07 settembre 2022

LOCALITÀ:

Ex Caserma Musso - Saluzzo

MAX GAZZE' arriva nelle TERRE del MONVISO: mercoledì 7 Settembre ore 21 presso Ex Caserma Musso - Saluzzo (CN). 
Occit'amo e Suoni dal Monviso portano nell'estate delle Terre del Monviso la musica del territorio e quella sinfonica, il pop e il folk. "Una spettacolare festa in musica per far tornare a saltare le grandi piazze d'Italia: sono queste le premesse del nuovo lungo tour di Max Gazzè che torna live nelle più belle città d'Italia e nei più importanti Festival estivi"





CONCERTO D'ORGANO

PERIODO:

09 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

Venerdì 9 settembre, alle ore 21.00,nella Chiesa del Sacro Cuore di Cuneo, concerto d'organo con Lidia Nasterretxea Vila (soprano) e Giulio Mercati (organo) della rassegna Organi Vespera 2022, a cura dell'Associazione Amici della musica di Savigliano.
Ingresso libero.





CAMMINATA CON LA LUNA PIENA

PERIODO:

10 settembre 2022

LOCALITÀ:

Castello della Manta

Vie di natura e cultura nella riserva della biosfera del Monviso - MaB UNESCO. Alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta10 SETTEMBRE 2022 ore 21.30: anche la notte regala momenti unici per osservare e ascoltare il bosco. Il percorso permette di scoprire l'ambiente collinare intorno al Castello sui sentieri e strade illuminate dalla luna piena.





PASSEGGIATA IN NOTTURNA

PERIODO:

10 settembre 2022

LOCALITÀ:

Pian Muné

Pian Muné di Paesana sabato 10 settembre 2022 appuntamento con la "Passeggiata in notturna" al chiaro di luna  per scoprire le bellezze naturali che puoi vedere solo quando scende la sera! Appuntamento alle 21.00 al rifugio per partire insieme per una semplice passeggiata adatta a tutti. Ricorda di portare una torcia o pila frontale! Possibilità di sistemare la propria tenda nell’area verde adiacente al rifugio per continuare a godersi la fresca aria serale in montagna sotto le stelle! 





CONCERTO DELLE MADAMÈ

PERIODO:

10 settembre 2022

LOCALITÀ:

San Michele Mondovì

La Pro Loco di San Michele Mondovì sta organizzando degli eventi estivi. Sabato 10 settembre, la società Operaia di Mutuo Soccorso ha organizzato il concerto delle Madamè, un gruppo di musica della tradizione, per un viaggio nella musica popolare italiana attraverso lo sguardo delle donne.





MIRABILIA A SAVIGLIANO

PERIODO:

10 settembre 2022

LOCALITÀ:

Museo Ferroviario - Savigliano

La XVIma edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival avrà dunque luogo a Cuneo dal 31 agosto al 4 settembre. L'ultima tappa Cuneese sarà a Savigliano il 10 settembre all'interno del Museo Ferroviario Piemontese.





LA RUOTA D'ORO

PERIODO:

10 settembre 2022

LOCALITÀ:

Via Roma, Limone Piemonte

Raduno d'auto d'epoca. Il fascino dei motori d'antan in esposizione dei mezzi lungo via Roma





FESTA AL COLLE DI TENDA

PERIODO:

10 settembre 2022

Sabato 10 settembre al Colle di Tenda, luogo simbolico dei millenari scambi e passaggi delle genti dei due versanti delle Alpi Marittime, si celebra con i cittadini la chiusura dei progetti AlpiMed Innov e AlpiMed Patrim che hanno realizzato diverse azioni positive a favore del territorio transfrontaliero. Molte di queste sono state indirizzate dai partner per mitigare le disastrose conseguenze della Tempesta Alex che nell'ottobre 2020 ha interessato l'area di progetto.





L'OPERETTA

PERIODO:

10 settembre 2022

LOCALITÀ:

Demonte

Sabato 10 settembre, nel salone comunale alle ore 21.00: Concerto L'operetta. Musica e recitazione a cura del gruppo Accademia del Piemonte di Borgo San Dalmazzo. Ingresso gratuito.





RUOTA D'ORO STORICA

PERIODO:

10 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo - Limone Piemonte

Domenica 10 settembre appuntamento aperto a tutti con la XXV° Ruota d'Oro Storica 2022. Manifestazione Nazionale a calendario ASI - Trofeo abilità cronometri libero. Partenza e arrivo previsto alla città di Cuneo presso Piazza Galimberto passando per i comuni di Boves, Peveragno, Limone Piemonte, Borgo San Dalmazzo ecc.





VIE DI NATURA E CULTURA

PERIODO:

11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Castello della Manta

Vie di natura e cultura nella riserva della biosfera del Monviso - MaB UNESCO. Alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta. 
11 settembre 2022: 
INGRESSO CON TREKKING COLLINARE
 (durata 3 ore) e VISITA DEL CASTELLO (50 minuti)

Ore 10:00 trekking e ore 14:00 visita guidata
INGRESSO CON VISITA DEL CASTELLO E CAMMINATA CULTURALE (durata 90 minuti)
Ore 14:00, 15:00 e 16:00





MERCANTICO

PERIODO:

11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Castellar

ll “MercAntico” dell’Antiquariato minore e dell’usato ritorna alle sue origini, tra le piazze e le strade, tra la gente. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che racccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo.

Domenica 11 settembre CASTELLAR





FESTA DEI TAJARIN

PERIODO:

11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Roaschia

Domenica 11 settembre a Roaschia appuntamento aperto a tutti con la Festa dei Tajarin. Dalle ore 12.00 degustazione tajarin e intrattenimento.





FERA D’LA MADONA

PERIODO:

08 settembre 2022 - 11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Vicoforte

Dall’8 all'11 settembre il Santuario di Vicoforte celebra “le Feste” della Natività di Maria e contestualmente ospita la “Fera d’la Madona” (fiera della Madonna di Vicoforte), una delle fiere più importanti del Piemonte, un grande evento commerciale antico di secoli al quale partecipano centinaia di venditori. I tradizionali festeggiamenti sono inaugurati la sera del 7 settembre con l’imperdibile spettacolo pirotecnico dei “Feu d’la Madona” offerto dalla Città di Mondovì.





VISITE AI DORMITORI

PERIODO:

11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Abbazzia di Staffarda - Revello

Tornano le giornate in cui è possibile visitare i dormitori dei monaci, all’Abbazia di Staffarda.
Si tratta di spazi solitamente chiusi al pubblico. Gli orari di vista sono due: alle ore 11 e alle 15.
Prenotazione obbligatoria.





UNA VALLE DI SAPORI

PERIODO:

07 settembre 2022 - 11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Castellar - Saluzzo

Appuntamento aperto a tutti con "Una Valle di Sapori", dal 7 all'11 settembre 2022 al Borgo di Castellar, Saluzzo. 5 i giorni dedicati al gusto con i prodotti tipici della Valle Bronda, alla tradizione e alla comunità di Castellar, con diversi appuntamenti dalla Cena Sotto le Stelle ai tornei sociali al Mercatino del Marchesato.





MERCATO ECCELLENZE ALIMENTARI

PERIODO:

11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Caraglio

Domenica 11 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 al Bioparco Acqua Viva di Caraglio si terrà il mercato delle eccellenze alimentari del territorio, organizzato da Slow Food "Cuneo e le sue valli"; ingresso gratuito. Il programma prevede alle ore 10.30 il laboratorio del gusto "Le Prelibatezze dell'alpe" (prenotazione obbligatoria) e dalle ore 12.00 la possibilità di degustare piatti con le tipicità del territorio.





7° FIERA DELLA MONTAGNA

PERIODO:

10 settembre 2022 - 11 settembre 2022

LOCALITÀ:

San Giacomo di Roburent

Sabato 10 e domenica 11 settembre San Giacomo di Roburent ospiterà la settima edizione della Fiera della Montagna. 





GIORNATA DEL PANORAMA

PERIODO:

09 settembre 2022 - 11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Castello della Manta

Giunge alla nona edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei  multiformi panorami italiani. L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 11 settembre e coinvolgerà quattordici Beni della Fondazione in dieci regioni tra i quali il Castello della Manta





CASTIGLIA E VILLA BELVEDERE

PERIODO:

11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Saluzzo

Domenica 11 settembre, alle ore 15.30, a Saluzzo, si terrà l'iniziativa "Il paesaggio all'epoca dei Marchesi": itinerario guidato dalla Castiglia a Villa Belvedere.
Ritrovo dalla biglietteria della Castiglia (in Piazza Castello 1); partecipazione a pagamento (20 € comprensivo di ingressi nei musei, visita guidata e rinfresco nel parco; 12 € per gli under 10).





IL SEGRETO DI ANNIBALE

PERIODO:

10 settembre 2022 - 11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Crissolo

Il weekend del 10 e 11 settembre 2022 torna la rievocazione storica su Annibale, quest’anno giunta alla sua seconda edizione.





RITORNO DALL'ALPE

PERIODO:

11 settembre 2022

LOCALITÀ:

Pontechianale

Ritorna domeica 11 settembre la tradizionale rassegna zootecnica si Pontechianale con l'esposizione di animali d’alpeggio e mercatino. In mattinata arrivo delle mandrie.





FESTA DEL SS NOME DI MARIA

PERIODO:

10 settembre 2022 - 12 settembre 2022

LOCALITÀ:

Chiesa di San Filippo - Piazza Roma 3 - Mondovì

La Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Mondovì festeggiano il S.S. Nome di Maria con tre giorni di eventi aperti al pubblico. Sabato 10 settembre alle ore 21, al chiostro della chiesa di San Filippo, concerto dell'ottetto Cantus Firmus. La domenica, per tutta la giornata, concerti di campane eseguiti dall'Associazione suonatori di campane a sistema Veronese. Lunedì 12 settembre vespro alle ore 17.30 e messa solenne con pellegrinaggio delle parrocchie a Monastero Vasco





CUNEO CLASSICA FESTIVAL

PERIODO:

14 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

Ultimo appuntamento del Cuneo Classica Festival: si tratta della messa in scena dell'opera di Gioachino Rossini "Il barbiere di Siviglia", in programma mercoledì 14 settembre alle 21 al teatro Toselli di Cuneo. 





INCONTRO CON L'AUTORE

PERIODO:

17 settembre 2022

LOCALITÀ:

Balma Boves

Sabato 17 settembre, alle ore 16.00 nella borgata museo di Balma Boves, "Incontro con l’autore": presentazione del volume “Suggestioni in alta Val Varaita” di Alfredo Philip con interventi musicali a cura dei “J’amis del cher” di Sanfront.





FESTIVAL DEL SORRISO

PERIODO:

16 settembre 2022 - 18 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

Dal 16 al 18 settembre 2022, appuntamento con il Festival del Sorriso presso piazza Virginio a Cuneo. Spettacoli ad INGRESSO GRATUITO perchè il buonumore deve essere alla portata di tutti!





MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO

PERIODO:

18 settembre 2022

LOCALITÀ:

Fossano

A Fossano, per tutto l'anno 2022, Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo ogni terza domenica del mese. Appuntamento nelle vie del centro storico, dalle ore 8.00 alle 19.00, domenica 18 settembre.





MOSTRA DEL CAVALLO DI MERENS

PERIODO:

16 settembre 2022 - 18 settembre 2022

LOCALITÀ:

Dronero

Torna a Dronero, dal 16 al 18 settembre 2022, presso l'area "Pra Bunet" la "Mostra del Cavallo di Merens".





FESTA DELLA TRANSUMANZA

PERIODO:

18 settembre 2022

LOCALITÀ:

Prato Nevoso

Domenica 18 settembre 2022, a Prato Nevoso, festa della transumanza, una giornata che ci trasporterà indietro nel tempo, in occasione della discesa dei pascoli dagli alpeggi. Un evento storico, celebrato con una giornata di festa e di tradizione, con mercatini di prodotti locali e genuini.





SETTEMBRE RACCONIGESE

PERIODO:

16 settembre 2022 - 18 settembre 2022

LOCALITÀ:

Racconigi

Appuntamento aperto a tutti a Racconigi presso Piazza Carlo Alberto, dal 16 al 18 settembre 2022, con Settembre Racconigese. Prevista una serie di eventi, in occasione della festa pratronale, al fine della promozione del territorio e dei prodotti locali, in particolar modo del Biscotto di Meliga di Racconigi a Denominazione Comunale.





MOSTRA DEL FUNGO

PERIODO:

17 settembre 2022 - 18 settembre 2022

LOCALITÀ:

Ceva

Il 17 e 18 settembre il Gruppo micologico ripropone la 61° edizione della Mostra del fungo. Sotto i portici medievali di via Marenco sarà allestita l’esposizione micologica con i funghi freschi classificati scientificamente. Saranno presenti micologi provenienti da tutta Italia e alcuni stranieri. In via Marenco troveranno spazio anche le erbe e le piante commestibili e velenose, nonché le essenze arboree. Non mancherà lo stand con il materiale didattico e divulgativo e con postazione dotata di microscopio. Anche quest’anno, in occasione della Mostra, sarà visitabile il giardino botanico del Museo del fungo nell’ex-convento dei Cappuccini, che i soci volontari, con il loro lavoro, stanno rendendo sempre più bello.





SAGRA DEI FORMAGGI D’ALPEGGIO

PERIODO:

18 settembre 2022

LOCALITÀ:

Ormea

Sagra dei Formaggi d'Alpeggio e Artigianato che Passione: 18 settembre ad Ormea. Rievoca l’antica tradizione pastorale secondo la quale, verso la fine di settembre, i margari scendevano in paese a vendere il formaggio prodotto in alpeggio durante l’estate. Domenica 18 settembre nel centro storico cittadino dalle ore 9.00 mercato dei formaggi d’alpeggio, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici.





IL GRANDE JAZZ

PERIODO:

19 settembre 2022

LOCALITÀ:

Piozzo

Ha un titolo fortemente valoriale e una grafica accattivante. “Esperienze Artigiane” è l’anno tematico 2022 varato da Confartigianato Imprese Cuneo per proseguire nel solco dei Creatori di Eccellenza, già tracciato negli anni scorsi, ma con qualche tocco di novità. Due artisti si incontrano nella dimensione elegante e raffinata del duo. Paolo Fresu - tromba e Dino Rubino - Pianoforte, Vi danno appuntamento al Birrificio Baladin di Piozzo, il 19 settembre alle ore 16.30.





STUNT DRIVERS

PERIODO:

15 settembre 2022 - 19 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

Appuntamento aperto a tutti dal 15 al 19 settembre 2022 dalle ore 17.30 alle ore 22.30 con l'evento Stunt Drivers; spettacoli viaggianti automoto acrobatiche presso MIAC - frazione Ronchi, via Bra 77 a Cuneo.





CUNEO BIKE FESTIVAL

PERIODO:

16 settembre 2022 - 21 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

La 2^ edizione del “Cuneo Bike Festival” si svolgerà da venerdì 16 a mercoledì 21 settembre 2022 in occasione della Settimana Europea della Mobilità 2022, che quest’anno avrà come tema “Migliori connessioni” e cercherà di evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi. Il quartier generale dell’evento ideato, organizzato e promosso dall’ufficio Biciclette del Comune di Cuneo, sarà all’aperto nell’area di piazza ex Foro Boario, ma il programma del festival sarà diffuso anche in altri luoghi della città.





CARTOLINE ANIMATE

PERIODO:

24 settembre 2022

LOCALITÀ:

Museo della Stampa - Mondovì

Sabato 24 settembre arrivano i laboratori di film d’animazione per bambini e ragazzi “Cartoline animate” presso il Museo Civico della Stampa a Mondovì Piazza. Un pomeriggio in cui scoprire le storie conservate nell’archivio della città e realizzare un breve film d’animazione a partire dai documenti storici, rielaborati dalla fantasia dei ragazzi. 





TI RACCONTO I PROTAGONISTI

PERIODO:

04 settembre 2022 - 25 settembre 2022

LOCALITÀ:

Castello della Manta

Una speciale visita per conoscere i protagonisti della storia del Castello.





MECCANICHE DELL'ESISTENZA

PERIODO:

28 maggio 2022 - 25 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

La mostra di sculture "Meccaniche dell’Esistenza" degli artisti Carlo D’Oria, Gabriele Garbolino Rù, Elio Garis a cura di Roberto Mastroianni è articolata in due spazi; all’interno di Parco Parri a Cuneo e presso il palazzo dell’F5 (di fronte alla chiesa del Cuore Immacolato). Si tratta della decima mostra della rassegna provinciale grandArte 2022 – HELP - humanity, ecology, liberty, politics. L'esposizione  sarà visitabile fino al 25.09.2022 venerdì, sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Ingresso libero.





FESTA PATRONALE

PERIODO:

24 settembre 2022 - 25 settembre 2022

LOCALITÀ:

San Michele Mondovì

La Pro Loco di San Michele Mondovì sta organizzando degli eventi estivi. Festa patronale il 24 e il 25 settembre; quest'anno si terrà anche uno spettacolo di cabaret con alcuni comici di Zelig e Colorado. La novità di quest'anno è rappresentata dallo street food.





MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO

PERIODO:

25 settembre 2022

LOCALITÀ:

Rione Breo - Mondovì

Ogni quarta domenica del mese l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Appuntamento storico del rione "barocco" di Mondovì, torna come ogni quarta domenica del mese il mercatino dedicato all'atiquariato, collezionismo e hobbistica. Ospitato  domenica 25 settembre, per tutta la giornata, tra le vie del centro di Breo, propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage.





FIERA D'AUTUNNO 2022

PERIODO:

23 settembre 2022 - 25 settembre 2022

LOCALITÀ:

Caraglio

Puntuale come ogni anno ritorna, presso piazza Concetrico, alla sua quarantaquattresima edizione, la Fiera d'Autunno di Caraglio e Valle Grana che si svolgerà da venerdì 23 a domenica 25 settembre a Caraglio. Saranno oltre 300 le bancarelle presenti in fiera, con proposte che andranno dall’eccellenza artigiana, a quella alimentare e al polo dedicato all'agricoltura, dando spazio a aziende locali e non. Da non perdere alle ore 22.45 di sabato 24 settembre il grandioso spettacolo pirotecnico. 
Orario: venerdì 17-23, sabato 9-24, domenica 9-20.





SAGRA DEL CASTELMAGNO

PERIODO:

23 settembre 2022 - 25 settembre 2022

LOCALITÀ:

Caraglio

Appuntamento aperto a tutti con la 19^ Sagra degli Gnocchi al Castelmagno a Caraglio presso piazza Cavour. Durante la tre giorni si potrà gustare il menù a base degli gnocchi al Castelmagno e altri prodotti tipici del territorio caragliese. A fare da protagonista indiscusso ci sarà il castelmagno dop, ma non mancherà l'aglio di Caraglio, la mozzarella di bufala Moris e novità di quest'anno il cacabos, cece saraceno rosso di Caraglio. Orario: venerdì 18-23, sabato 11-14 e 18-23, domenica 11-15 e 18-22.





SAGRA DELLE RAVIOLE

PERIODO:

23 settembre 2022 - 25 settembre 2022

LOCALITÀ:

Sampeyre

Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre non potete mancare alla Sagra delle Raviole di Sampeyre. Un'occasione unica per lasciarsi andare ai piaceri della tavola, degustando i prodotti tipici del paese tra convivialità, bancarelle, musica e tradizioni.





THE GOLDEN STEAK

PERIODO:

24 settembre 2022 - 25 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

L’evento “The Golden Steak” è il primo campionato italiano di cottura di bistecche con l’osso. Appuntamento a Cuneo 24 e 25 settembre in piazza Virginio. La manifestazione è arrivata alla sua terza edizione e consiste in una competizione che vede la partecipazione delle realtà culinarie di settore tra le più importanti d’Italia.





FESTIVAL DI ORGANO

PERIODO:

29 settembre 2022

LOCALITÀ:

Cuneo

Il Festival Internazionale della Strada Reale celebra il suo 20° anniversario con una ricca programmazione musicale diffusa nelle Valli Vermenagna, Roya e Bevera. Appuntamento a Cuneo, 29 settembre alle ore 21.00, in occasione della Festa Patronale di San Michele Arcangelo alla Cattedrale. Ingresso libero. 





FIERA DELLA ZUCCA

PERIODO:

30 settembre 2022 - 02 ottobre 2022

LOCALITÀ:

Piozzo

La Fiera della Zucca di Piozzo, giunta ormai alla 27^ edizione, Vi aspetta dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. Continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 530 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e la domenica, su prenotazione, di pranzare con specialità a tema.





CASTAGNA D’ORO 2022

PERIODO:

30 settembre 2022 - 02 ottobre 2022

LOCALITÀ:

Frabosa Sottana

Venerdì 30 settembre, sabato 1° e domenica 2 ottobre 2022 appuntamento aperto a tutti a Frabosa Sottana, presso piazza Sacco 1, con Galà Castagna d'Oro 2022. Manifestazione che celebra la castagna ma anche gli aspetti più tipici delle nostre montagne: gastronomia, folklore, cultura e sport. Il sabato stand espositivi dal mattino e alla sera. La domenica mattina ricca fiera di prodotti tipici e artigianato di qualità e a seguire consegna del premio “Castagna d’Oro” a sportivi olimpici e personaggi di fama nazionale.



per i vostri spostamenti